Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dimensione nuova, una linea di evasione. La larga diffusionedelle religioni orientali (in particolare il mitraismo, di origine fermenti nel popolo. La concessione della Costituzione (marzo 1848) pose in piena luce le contraddizioni tra il principio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] sue registrazioni ufficiali (archivi, cronache). Una sempre crescente diffusionedella coltura del riso (che nel S del paese già tutte le loro opere in un grande corpus e vide così la luce il Canone taoista (Daozang), in cui sono raccolti più di mille ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] il nome di costante di Rydberg alla quantità RHc, con c velocità dellaluce nel vuoto, che rappresenta la frequenza, circa 3,29∙1015 Hz, di distinguere facilmente le righe Raman nello spettro di diffusione.
Grazie allo sviluppo dei laser la s. Raman ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] nel marzo 2020, in concomitanza con la diffusionedella pandemia Covid-19, quando il Parlamento ha con installazioni pittura, manifattura e oggetto; lavorano con fotografia e pittura, luce e ombra, combinazioni di materiali, J. Hersko, É. Köves, ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] poco, nel 1950). Nel 1919, fondata da ex collaboratori della Voce e di Lacerba, vide la luce La ronda; dal 1929 al 1943 fu edito Il ha portato nei paesi dell’ex Unione Sovietica un aumento e una maggiore diffusionedella stampa. Il settimanale di ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] di applicazioni in tutti i campi delle scienze naturali. Fenomeni di diffusione e di dispersione hanno suggerito nuovi aggiungere o togliere’. E. dellaluce Correzione che bisogna apportare all’istante dell’osservazione della posizione del Sole (o di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] nella scoperta delle virtù terapeutiche di varie piante, dellaluce, del calore, di alcune acque, nonché della forza malefica terapeutiche sono rappresentate dalla larga diffusionedella pratica trasfusionale, dell’ormonoterapia, dei numerosi metodi ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] , per un tempo abbastanza lungo, il processo di diffusione termica.
Per molti problemi, la grandezza che caratterizza non molto elevata (la cui velocità sia molto minore di quella dellaluce nel vuoto) si ha
[1] formula
E essendo misurata in ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] in modo determinante alla diffusionedella conoscenza e dei fatti culturali e alla circolazione delle idee.
Diritto
Sotto il traducono i valori visivi di file in tre fasci di luce laser i quali impressionano direttamente la carta fotografica. Queste ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] era affidata ai sarti o a equivalenti figure artigiane, che lavoravano esclusivamente su misura. La diffusionedella confezione, dovuta all’invenzione della macchina da cucire, si è perfezionata parallelamente al miglioramento e alla diversificazione ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...