Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] trappola puramente ottica a una temperatura inferiore a quella di degenerazione (T/TF ≤0,2). Le molecole vengono prodotte nella regione di lunghezza di diffusione positiva (a>0) attraversando la risonanza di Fano-Feshbach a 202 Gs circa, nel caso ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] radicale è tuttavia presente un'efficace barriera alla diffusione dell'ossigeno atmosferico che, insieme con l' interno degli endobatteri. Grazie a un approccio morfologico e molecolare basato sul sequenziamento dei geni ribosomali, si è dimostrato ...
Leggi Tutto
Meccanismi molecolari della memoria
Hélène Marie
Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] del recettore AMPA verso l’esterno del PSD (b); diffusione laterale del recettore AMPA dai siti extra-sinaptici verso la PSD cervello degli individui affetti si osserva l’aumento di una molecola detta Aβ (β-amiloide), che forma nel tempo depositi ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] sociale. L'apporto di discipline come la biologia molecolare ha condotto ad affiancare l'analisi dello spettro genetico delle popolazioni attuali europee allo studio sulla trasformazione e diffusione delle specie vegetali e animali domesticate, a ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] dettaglio del polpaccio o della coscia. Il processo di diffusione e di utilizzazione della prima prende il nome di ' -uovo che darà poi luogo al moscerino vengano incluse le molecole biologiche giuste per specificare, fin dall'inizio, dove sarà ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] , possono dipendere da fenomeni che conviene descrivere dal punto di vista macroscopico, come, per es., la diffusione di molecole, lo stato tensionale.
Anche focalizzandosi su un preciso fenomeno d’interesse, il modello matematico che può tornare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] una 'pompa di prevuoto' meccanica e una pompa da vuoto del tipo a diffusione: la prima alimentava la seconda. La pompa di prevuoto, in genere un Entrando in contatto con il getto di vapore, le molecole di gas nel recipiente in cui si vuole creare il ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] di compattezza e durezza derivano dalla sua struttura molecolare e dalla disposizione dei suoi componenti: l' la cartilagine di coniugazione viene vascolarizzata esclusivamente per diffusione dal sistema vascolare periosteo e rappresenta una netta ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] più significativi. Eppure, nonostante la sua diffusione e la crescente importanza, le implicazioni meno facilmente brevettabili. Ha inoltre insistito sullo screening empirico delle nuove molecole, anziché sulla ricerca di base. In questo modo, con il ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] , a causa della repentina e sempre più capillare diffusione delle tecnologie basate sui plasmi. Si è cercato tuttavia un plasma con energie di qualche eV possono spezzare molecole relativamente stabili e quindi favorire la deposizione a temperature e ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...