Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] a un'analisi dettagliata. Si pensi ai successi della biologia molecolare, tra i quali la scoperta della struttura del DNA: analizzando viventi, un meccanismo basato su processi di reazione e diffusione chimica (v. Turing, 1952).
Turing voleva trovare ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] dell’economia, intrecciate fra loro secondo un modello molecolare, policentrico e poliarchico. Un’Italia fondata sui nel mercato del lavoro, dell’accesso ai servizi, della diffusione di reati ecc.), sottolinea una notevole divaricazione fra le ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] Claudio Marconi, IBFM-Istituto di Bioimmagini e fisiologia molecolare del CNR di Milano-Segrate), ha avuto della grande catena montuosa nel fare da barriera alla diffusione settentrionale degli inquinanti prodotti nel subcontinente indiano.
Il ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] delle performance è legato a meccanismi di tipo molecolare, che variano da farmaco a farmaco. Tutti frontiera dell’“app society”, fenomeno nato nel mondo anglosassone e ora in diffusione anche da noi (Alessandro Longo, l’Espresso, 12 giugno 2014, p ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] 3) ricerca tecnico-scientifica (biologia molecolare, biomedicina, medical imaging, ergonomia, astrofisica tendenza a diventare cronici, sono dovuti in gran parte alla straordinaria diffusione dell’uso dei mezzi informatici (e in un senso più generale ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] sono in grado di identificare e di uccidere le cellule che non esprimono molecole di classe I (Moretta et al., 1996). È evidente che i , nel sito dell'infezione può, infatti, prevenire la diffusione dei batteri. Tuttavia, se TNF-α viene liberato in ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] Inoltre, la cella a metanolo presenta il problema della diffusione del metanolo dal comparto anodico a quello catodico, con l'assorbimento della radiazione da parte di un monostrato molecolare è troppo bassa (meno dell'1° della luce incidente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] fondata sulle scienze naturali è aumentata, favorendo la diffusione di utopie ‒ e distopie ‒ biologiche basate mossero i primi passi verso la nuova era della genetica molecolare.
Le autorità sovietiche tentarono però di vincolare la teoria biologica ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] la luce emessa o diffusa o assorbita dalle molecole del corpo in esame. Soltanto due fra queste tecniche spettroscopiche nel campo ottico risultano in realtà di tipo ND: la spettroscopia in diffusione e quella in trasmissione. Quest'ultima è poco ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] viene sciolta nel liquido, la sua concentrazione in ogni punto dipende da due fenomeni distinti: la diffusione, causata dai moti browniani delle molecole, e la convezione, dovuta al fatto che le medesime particelle sono trasportate per inerzia dalla ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...