Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] algoritmiche legate a Internet e al Web
La diffusione di Internet e delle applicazioni basate su tale rete paradigmi sono il calcolo neuronale, il calcolo quantistico e il calcolo molecolare. L'interesse per tali modelli ‒ ai quali dedicheremo un ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] essere azionista e invita il potere pubblico a favorire la diffusione della proprietà terriera. Per l’economista, l’azione tratta di un movimento con molte anime, non omogeneo, molecolare e spontaneo, il cui desiderio unificante è il rinnovamento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] a molecola" e che la considerazione di queste azioni deve servire di base alla teoria matematica di fenomeni come la rifrazione della luce, la capillarità, l'elasticità dei corpi e la diffusione del calore, ai quali si aggiungono il moto degli ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] numero di gradi di libertà, come nel caso del moto molecolare in un gas. Il comportamento caotico di un sistema quanto riguarda ad esempio le malattie tropicali, la cui diffusione è strettamente legata al clima. I metodi sinora utilizzati ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] acqua; solo ora gli specialisti di fisica molecolare affrontano con qualche successo i problemi relativi evidenziata la possibilità di trasformazioni di questo tipo, cioè senza diffusione; si è misurata la velocità di propagazione di questo processo ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] fortemente radicato nel mercato mondiale, anche perché la diffusione del realismo magico in molte letterature nazionali ha ulteriormente informatico, a beneficio da una parte del trasferimento molecolare diretto, e dall’altra di ciò che conosciamo ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] un ruolo di particolare rilevanza scientifica: la formazione e la diffusione delle acque di fondo oceaniche e il ruolo del polynya atmosferica crea un vortice in grado di intrappolare le molecole delle specie deposito contenenti il cloro. Il cloro, ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] congregazioni religiose femminili nella gestione degli asili è un processo molecolare, di cui manca ancora un quadro d’insieme per quello del sostegno degli ambienti valdesi italiani alla diffusione del metodo froebeliano47.
Scuole valdesi sorte con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] l’uso di nuove vitamine, la diffusione della vaccinazione antipoliomielitica, l’estensione dell’ 2013).
V.A. Sironi, Breve storia della farmacologia, in Farmacologia generale e molecolare, a cura di F. Clementi, G. Fumagalli, Torino 20124, pp. 9 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] -94)
La fisica dei gas e in particolare il fenomeno della diffusione avevano già dimostrato che le molecole dei corpi erano in movimento continuo, ma Williamson sottolineava come la diffusione non fosse sufficiente a spiegare le reazioni chimiche che ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...