STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] di grandezza si riscontrano invece nei coefficienti di trasporto (viscosità, diffusione di materia, conducibilità termica) in quanto tali processi sono legati alla mobilità molecolare che aumenta moltissimo passando dal cristallo al liquido. Anche se ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] nel tessuto nervoso sostanze stupefacenti a partire da molecole più semplici. In tal senso l'alcool rappresenterebbe si è dimostrata del tutto superata e inadeguata a fronteggiare l'ampia diffusione che l'uso della droga ha avuto, negli ultimi tempi, ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] basate sull'impiego di rivelatori sensibili alla posizione e all'energia. Si può aumentare, se necessario, la diffusione di un atomo particolare in una molecola complessa scegliendo le lunghezze d'onda dei raggi X prossime a quelle di una soglia di ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] che ne hanno impedito fino a ora la diffusione su larga scala.
Queste preoccupazioni riguardano soprattutto i oociti si basa sulla capacità di queste cellule germinali di legare molecole di DNA alla loro superficie (Smith, Spadafora 2005). Anche ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] (TC, RM). Altro indubbio vantaggio della loro diffusione è rappresentato dalla scomparsa di alcune metodologie diagnostiche, ma anche anticorpi e altre proteine. È infine possibile legare la molecola di un chelante come il DTPA a proteine o peptidi e ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] della scienza dei materiali, della fisica delle superfici, della fisica molecolare e della chimica.
Applicazioni. - La possibilità di variare a particolare menzione: l'assenza di mutua diffusione dei componenti costituenti l'eterostruttura; il ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] l’impulso di luce si attenua per assorbimento e diffusione nelle fibre ottiche, si dovettero progettare laser capaci di arriva a destinazione; il farmaco, che può essere una singola molecola o un cocktail di principi attivi o di sequenze geniche, da ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066)
Adolfo ANTONIOLI
Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] uno stato "vetroso" ad uno di relativa mobilità delle molecole.
Il legame a massima libertà di rotazione è quello carbonio tecnologiche o elettriche oppure del colore. Massima diffusione hanno preso le cosiddette g.-fredde, polimerizzate a ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] del reticolo, che può portare a un legame quasi-molecolare tra coppie di elettroni. Si apre in queste condizioni una di onde di spin possono essere eccitati in processi di diffusione di fasci di neutroni da un sistema magneticamente ordinato, come ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] la quale l'apporto di sostanza avviene come corrente di diffusione dalla circostante soluzione satura al cristallo in accrescimento, che assorbe che nell'assieme presenta minor volume molecolare della miscela plagioclasica corrispondente.
Come ultima ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...