MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] in un gas molto rarefatto. La distanza media delle molecole è in questo caso dello stesso ordine di grandezza York 1950, p. 199; T. Sommerville e F.L. Ward, Investigation of sound diffusion in rooms by means of a model, in Acustica, 1-2 (1951-52), p. ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] di Al3 + al posto di Si4+ genera proprietà di adsorbimento per la molecola H2O. La polarizzazione di quest'ultima trasforma i in ii con generazione in angolo e la fotoemissione inversa; la diffusione elastica e anelastica di atomi (in generale He ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] 18,3 nel 1990 e a 18 nel 1992. La sua diffusione dipende da numerosi fattori: basso costo, inerzia chimica, ininfiammabilità, , imballaggio.
Per lo stampaggio si usano polimeri con peso molecolare più alto di quello impiegato per i film, 25-30 ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] di tipo ibrido. Ogni classe e sottoclasse di Ig normali comprendono molecole di tipo κ e λ in proporzione variabile. Le Ig mielomatose sono ) così da limitare la possibilità che la diffusione dei frammenti attivi danneggi le cellule nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] che sta a base del processo Krebitz, ha una scarsa diffusione, gli altri due sistemi sono entrambi largamente usati. L'adozione cioè in ultima analisi quanto più è basso il peso molecolare degli acidi grassi componenti, tanto minore è la tendenza del ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] ha peso specifico compreso fra 2,5325 e 2,5327; peso molecolare 106; fonde a 960°. Cristallizza sotto i 32° C. in nel 1840 in Germania. Negli Stati Uniti non ebbe mai pratica diffusione. Il processo all'ammoniaca, già studiato nel 1811 dal Fresnel e ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] virali. - La disponibilità di tecniche di biologia molecolare ha consentito di realizzare enormi progressi nel campo delle . - All'inizio degli anni Novanta è stata data ampia diffusione a una serie di episodi epidemici, verificatisi in diverse aree ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] con il trasporto dei momenti effettuato attraverso l'agitazione molecolare dell'aria.
Poiché però il movimento della terra solida a palette.
3. Tubi di Venturi. La loro diffusione è notevolmente aumentata in questi ultimi tempi. Essi sono solo ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] , rustiche. È in questo stesso ambito che, accanto alla diffusione dell'ovinicoltura e della bovinicoltura da carne, si è registrato già ha dato ottimi risultati pratici per la sintesi di molecole, come l'insulina, a costi relativamente modesti.
Per ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] reazioni secondarie importanti: l'atomo "caldo" dell'alogeno in possesso di un'energia cinetica elevata entra durante la sua diffusione in collisione con una molecola inattiva e si sostituisce ad un atomo, per esempio di idrogeno, formando una nuova ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...