DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] sessuale come sesto senso, mentre nel Novum Organum la tesi sulla durata temporale delladiffusionedellaluce sarebbe basata su una teoria del D. esposta nell'Exotericarum exercitationum. Altri riferimenti al pensiero scaligeriano potrebbero ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] complessi formati, grazie a misurazioni fisiche istantanee, nella maggior parte dei casi di tipo ottico (fluorescenza, assorbimento, diffusionedellaluce). Come illustrato nello schema seguente
la combinazione di miosina (M) e di ATP dà luogo alla ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] altre variabili regolate fisiologicamente. Allo stesso modo esistono tecniche che si basano su fattori endogeni, come la diffusionedellaluce in risposta al volume cellulare. Gran parte di questi metodi è invasiva o comunque inadatta agli studi sull ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] calcio o da altre variabili regolate fisiologicamente; esistono anche tecniche che si basano su fattori endogeni, come la diffusionedellaluce in risposta al volume cellulare. La maggior parte di questi metodi è invasiva o comunque inadatta per gli ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] o da altre variabili regolate fisiologicamente; esistono anche tecniche che si basano su fattori endogeni, come la diffusionedellaluce in risposta al volume cellulare. La maggior parte di questi metodi è invasiva o comunque inadatta agli studi ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] Motivazioni di ordine anche economico hanno favorito la rapida diffusionedella c. senza ricovero o con ricovero breve per di un gas innocuo (anidride carbonica) e indagato a luce fredda e in visione ingrandita dall’ottica del laparoscopio, lo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] nella scoperta delle virtù terapeutiche di varie piante, dellaluce, del calore, di alcune acque, nonché della forza malefica terapeutiche sono rappresentate dalla larga diffusionedella pratica trasfusionale, dell’ormonoterapia, dei numerosi metodi ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] diffusione di s. di pagamento telematici (per es., le carte prepagate) che si avvalgono della moneta elettronica o dell irregolarità abbiano dimensioni piccole rispetto alla lunghezza d’onda media dellaluce (0,5 μm).
Il primo e l’ultimo diottro ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] analoghe a quelle, ben note, dellaluce: riusciva così provata l’esattezza delle vedute maxwelliane sull’identità di o. che raggiungono il ricevitore in virtù di fenomeni di diffusione nella troposfera.
Altri impieghi e accezioni del termine onda
L’ ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...