zodiaco Zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro a S.
Caratteri astronomici
Lo z. ha quindi 18° di larghezza; esso [...] e l’inizio di ottobre) quando il cielo è limpido e senza luna; è dovuta a diffusionedellaluce solare da parte delle minuscole particelle solide che formano la polvere (➔) interplanetaria.
Aspetti religiosi
Già nelle più primitive civiltà di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Meteora ottica, costituita da cerchi, globi e archi luminosi di vario aspetto intorno al Sole o alla Luna. È dovuta a fenomeni di rifrazione e riflessione dellaluce che avvengono nei minuti [...] particolari effetti artistici. È dovuto alla riflessione, sulla faccia posteriore della lastra, dei raggi luminosi che attraversano lo strato di gelatina sensibile ( a. di riflessione), oppure a diffusionedellaluce in seno alla gelatina ( a. di ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] stellarum, attribuita a Oresme, sia nelle Quaestiones de perspectiva di Enrico di Langenstein, le regole geometriche delladiffusionedellalucedella perspectiva offrono un valido strumento per combattere l'astrologia. I corpi celesti non irraggiano ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] cappelle radiali; le successive modifiche e la collocazione dei retabli hanno limitato la diffusionedellaluce, non particolarmente copiosa neanche nella sistemazione originaria dell'edificio. Da notare il già citato portale di San Iu, estraneo all ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] fra il Museo di S. Martino, quello di Capodimonte e le collezioni D'Urso e Talamo), che divengono veicoli di diffusionedellaluce (S. Maria Donnaregina: Museo di S. Martino); la pennellata tende a sfaldarsi in brevi macchie di colore, restituendo l ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione dellaluce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] (De luce). Sulla base del principio analogico o della similitudine, Bartolomeo da Bologna spiega le espressioni che Cristo è l. e centro del mondo, emana raggi, rivela e rende manifeste le cose occulte.L'analogia tra i processi delladiffusionedella ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] interpretazione di spunti pittorici trecenteschi (di Jacopo di Cione) alla lucedell'insegnamento masaccesco.
Il 3 marzo 1440 gli fu pagato un stava ottenendo un rapido successo e una diffusione europea, favorita dalle richieste dei mercanti ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] Herschel.
Un altro metodo di ottenere immagini per mezzo dell’azione diretta dellaluce fu messo a punto, sempre nel 1839, da H. collodio umido dette il primo grande impulso alla diffusionedella f.; malgrado le difficoltà nella manipolazione del ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dimensione nuova, una linea di evasione. La larga diffusionedelle religioni orientali (in particolare il mitraismo, di origine fermenti nel popolo. La concessione della Costituzione (marzo 1848) pose in piena luce le contraddizioni tra il principio ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...