Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] ' si trova nel campo delle microonde a bassa e bassissima frequenza (banda L) dove, per le leggi della diffrazione, risoluzioni strumentali accettabili per la missione richiedono grandi dimensioni del collettoredi energia (in questo caso, l'antenna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] ) basata sull’uso di muoni depositati nel materiale oggetto di studio.
In Italia, lo studio della materia condensata mediante diffrazione di neuroni iniziò negli anni Sessanta a Ispra (Giuseppe Caglioti, n. 1931; Francesco Paolo Ricci, 1930-2000) e a ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] accoppiamento mediante eccitazione può portare alla formazione di coppie di Cooper e ad alte Tc. Alcuni esperimenti di diffrazione anelastica di neutroni hanno evidenziato tali eccitazioni degli spins.
La coppia di Cooper è un'entità quantica analoga ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] al Conservatoire National des Arts et Métiers e insegnò alla Facoltà di scienze, lavorava in aree diverse come la diffrazione, l'interferenza, il calore, le tecniche per misurare le correnti deboli, la ricerca atmosferica e il parafulmine, senza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] altri furono i campi nei quali si avviarono ricerche pionieristiche a Harvard, fra gli altri: la diffusione e la diffrazione su superfici di forma complessa, il radar con portata oltre l'orizzonte, la riflessione delle onde elettromagnetiche per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] di quest’ultima, raggiungendo così distanze anche grandissime. Esse erano inoltre in grado di oltrepassare, per diffrazione, gli ostacoli opachi posti sul loro cammino.
Gli avvenimenti successivi I risultati decisivi di Marconi furono presto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] R.L. Mills e A.F. Schuch, del Los Alamos Scientific Laboratory, annunciano di avere scoperto, con la tecnica della diffrazione di raggi X ad alta pressione (4015 atm) e bassa temperatura (20,5 K), una nuova fase cristallina dell'azoto, denominata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] le principali. Modificando la procedura sperimentale, si convinse che le righe non erano dovute a percezioni illusorie o a effetti di diffrazione, ma alla natura stessa della luce solare; tra l'altro, mise in evidenza il fatto che la riga scura 'D ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] il principio di sovrapposizione illustrato dal comportamento delle onde d'acqua, poteva rendere conto del fenomeno della diffrazione. Questi fenomeni, spiegati dalla teoria dei raggi in modo macchinoso, facendo riferimento a complicate configurazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , ma non tutte, in particolare per quanto riguarda la struttura. Tale scoperta è avvenuta esaminando, mediante la diffrazione elettronica, una lega di alluminio e manganese ottenuta per raffreddamento ultrarapido dallo stato fuso, nella quale era ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
olografia
olografìa s. f. [comp. di olo- e -grafia, sul modello dell’ingl. holography]. – Metodo di registrazione e di riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente emesso da un laser: tale fascio...