campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] della radiazione emessa; nel caso delle antenne essa corrisponde alla regione ove è presente il solo c. di radiazione: per es., v. diffrazione della luce: II 143 b. ◆ [EMG] C. magnetico: (a) il c. di forza che agisce su cariche elettriche in moto, su ...
Leggi Tutto
luce
luce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente [...] , riguardante i fenomeni luminosi, cioè i fenomeni che si hanno nella propagazione della l. (assorbimento, dispersione, diffrazione, riflessione, rifrazione, ecc.), quelli che la l. provoca (effetti fotochimici, fotoelettrici, ecc.) e quelli di cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] J. Davisson (1881-1958) e Lester H. Germer (1896-1971) dei Bell Laboratories dimostrarono nel 1927 la diffrazione elettronica con una figura di interferenza (i cosiddetti quantum bumps, 'gobbe quantistiche'), cioè la natura ondulatoria dell'elettrone ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] nella struttura cristallina. Inviando raggi X attraverso i cristalli si producevano su una lastra fotografica spettri di diffrazione, che potevano essere analizzati per rivelare tutti i dettagli della struttura cristallina. Gli studi con i raggi ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] entrano in gioco schermi, fessure ecc. di dimensioni relativamente piccole: in tal caso nascono gli svariati fenomeni della diffrazione, i quali provano che le leggi esatte dell’ottica sono di tipo ondulatorio e quelle dell’ottica geometrica ne ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] in un materiale naturale.
Determinata la struttura del cicloesano. Odd Hassel, della University of Oslo, osserva mediante diffrazione elettronica che la struttura più stabile del cicloesano allo stato gassoso è quella 'a sedia'. Queste osservazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] differenti e così riescono a generare un campo esterno. Pochi anni dopo il gruppo di Scull, che si occupava della diffrazione a neutroni, confermò la validità di questo modello.
Le teorie erano ora finalmente in grado di indicare una strada per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la fisiologia.
Ottenuta l'immagine della forma B del DNA. Rosalind Franklin del King's College di Londra fotografa gli spettri di diffrazione dei raggi X della forma B del DNA (umida) che, insieme alle immagini della forma A già fotografata anche da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] mezzo di due specchi, mette direttamente in evidenza gli stessi fenomeni. L'Académie aveva scelto nel 1817 la teoria della diffrazione come argomento del premio che viene assegnato a Fresnel l'anno successivo per una memoria nella quale, adottando il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dei raggi X e dei mezzi per determinare la posizione degli ioni nei cristalli che la generano. Il fenomeno della diffrazione dei raggi Röntgen fu scoperto da un gruppo di fisici dell'Università di Monaco guidati da Max von Laue e permise a ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
olografia
olografìa s. f. [comp. di olo- e -grafia, sul modello dell’ingl. holography]. – Metodo di registrazione e di riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente emesso da un laser: tale fascio...