waist
waist 〈uéist〉 [OTT] S. ingl. equivalente all'it. strozzatura che s'incontra in questioni di ottica in relazione al restringimento di fronti d'onda (per es., v. diffrazione della luce: II 146 d). ...
Leggi Tutto
Fraunhofer Joseph von
Fraunhofer 〈fràaunoofë〉 Joseph von [STF] (Straubing, Baviera, 1787 - Monaco 1826) Ottico nell'Istituto di matematica di Reichenbach (1806), poi con un incarico simile a Monaco di [...] ; per es., per un foro diffrangente circolare di raggio r i termini in r2 e superiori possono essere trascurati e quindi si ha la diffrazione di F. quando ci si pone a distanze molto maggiori di r2/λ, dove λ è la lunghezza d'onda della radiazione ...
Leggi Tutto
Rowland Henry-Augustus
Rowland 〈róulënd〉 Henry-Augustus [STF] (Honesdale, Pennsylvania, 1848 - Baltimora 1901) Prof. di fisica nella Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1876); socio straniero dei Lincei [...] sferico. ◆ [OTT] Spettrometro, o spettrografo, di R.: quello, realizzato da R. nel 1882, basato sull'uso di un reticolo di diffrazione sferico per riflessione: v. spettrografia ottica: V 480 b. ◆ [FSD] Spettrometro per raggi X e γ a cerchio di R.: v ...
Leggi Tutto
Bragg Sir William Henry
Bragg 〈brèg〉 Sir William Henry [STF] (Wigton, Cumberland, 1862 - Londra 1942) Prof. di fisica matematica nell'univ, di Adelaide (1886), poi in quella di Leeds (1909) e infine [...] . nell'univ. di Manchester (1919) e di Cambridge (1938), ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1915 per le ricerche sulla diffrazione dei raggi X da parte di cristalli, e in partic. per avere realizzato (1913) il primo spettrografo a raggi X. ◆ [OTT ...
Leggi Tutto
risoluzione angolare
La più piccola distanza angolare tra due punti dell’oggetto osservato con uno strumento di osservazione (microscopio, telescopio ecc.), per la quale i due punti danno ancora luogo [...] quasi tutta la luminosità, sono compenetrati ma distinguibili. In accordo con tale criterio, la minima separazione angolare tra le due figure di diffrazione, o, che è lo stesso, tra le due sorgenti, è pari a θ=1,22 λ/D; il suo inverso è assunto ...
Leggi Tutto
Soret Jacques-Louis
Soret 〈soré〉 Jacques-Louis [STF] (Ginevra 1827- ivi 1890) Prof. di fisica medica nell'univ. di Ginevra (1876); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [OTT] Reticolo di S.: reticolo [...] di diffrazione d'ampiezza, a simmetria circolare, in cui si alternano radialmente corone circolari trasparenti e opache di spessore decrescente con il raggio, di modo che un fronte d'onda piano incidente sul reticolo venga diffratto di angoli sempre ...
Leggi Tutto
frangia
fràngia [(pl. -ge) Der. del fr. frange, dal lat. fimbria] [LSF] (a) Struttura striata che si presenta in varie situazioni, come, per es. in ottica, le f. d'interferenza e di diffrazione, zone [...] alternativamente chiare e scure presenti nelle figure luminose cui danno luogo i fenomeni interessati. (b) Struttura di bordo, confine. ◆ [GFS] F. atmosferica: la regione estrema dell'atmosfera terrestre, ...
Leggi Tutto
centrica
cèntrica [s.f. dall'agg. centrico] [OTT] La distribuzione spaziale di intensità, con un netto massimo centrale, della luce diffratta alla Fraunhofer da un'apertura circolare, detta anche distribuzione [...] di Airy (v. diffrazione della luce: II 143 f), qual è, per es., quella dell'immagine di un oggetto luminoso puntiforme data da un telescopio o un microscopio. ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] di Bragg nλ=2d sinϑ, dove n è l'ordine di diffrazione, d è la distanza fra due piani cristallini adiacenti e ϑ è come dispersori: in tal caso si ricorre a reticoli di diffrazione di tipo ottico, usati ad angoli di incidenza radente in montaggi ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] . cristallo: II 52 Tab. 6.2, 53 Tab. 7.1. ◆ [OTT] R. di ampiezza e di fase: denomin. di r. di diffrazione che modulino, rispettiv., la distribuzione dell'ampiezza della luce diffratta (come fanno i r. a trasparenza) oppure la distribuzione della fase ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
olografia
olografìa s. f. [comp. di olo- e -grafia, sul modello dell’ingl. holography]. – Metodo di registrazione e di riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente emesso da un laser: tale fascio...