• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [503]
Ottica [111]
Fisica [281]
Chimica [79]
Storia della fisica [73]
Ingegneria [57]
Fisica dei solidi [59]
Matematica [57]
Temi generali [56]
Biografie [52]
Fisica matematica [54]

apodizzazione

Enciclopedia on line

In ottica, metodo per ottenere una migliore concentrazione di energia al centro delle immagini, riducendo le perdite dovute alla diffrazione. Si realizza collocando come diaframma di uno strumento ottico [...] un filtro il cui assorbimento varia radialmente con continuità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: DIFFRAZIONE – DIAFRAMMA

Strehl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Strehl Strehl 〈stréel〉 [OTT] Parametro, o rapporto, di S.: il rapporto fra l'altezza del picco centrale di una figura di diffrazione e l'altezza teorica (v. diffrazione della luce: II 144 e); poiché [...] la differenza tra le due altezze è dovuta alle aberrazioni, nell'ottica applicata tale rapporto è definito fra l'intensità misurata emergente da un sistema ottico e quella che si avrebbe in assenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Optical Transfer Function

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Optical Transfer Function Optical Transfer Function (OTF) 〈òptikal trànsfë fànsŠon〉 [OTT] Locuz. ingl. equivalente all'it. funzione di traferimento ottica: v. diffrazione della luce: II 144 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

OPD

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

OPD OPD 〈ó-pi-di〉 [OTT] Sigla dell'ingl. Optical Path Difference (←). ◆ [OTT] Disturbanza OPD: v. interferenza della luce: III 270 c e diffrazione della luce: II 144 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi Jed Z. Buchwald Raggi e onde luminosi Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] alla resistenza del duca d'Angoulême. Già da allora egli si stava occupando di ottica e aveva chiesto informazioni sulla diffrazione ad Arago, il quale gli aveva suggerito una lista di autori inglesi, che Fresnel non poté leggere. La lettera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

confocale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

confocale confocale [agg. Comp. di con- e focale] [ALG] Di enti che hanno gli stessi fuochi, lo stesso che omofocale. ◆ [OTT] Parametro c.: v. diffrazione della luce: II 146 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica Alan E. Shapiro Ottica Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] I risultati di questo lavoro diventarono l'ultimo libro dell'Opticks. I suoi scritti inediti dimostrano che, secondo Newton, la diffrazione avviene quando i corpuscoli di luce passano molto vicino al bordo di un corpo e vengono deflessi dalle forze a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

conico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conico cònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cono] [ELT] Antenna c.: antenna direttiva per microonde costituita da due strutture radianti c. opposte al vertice. ◆ [OTT] Diffrazione c.: tecnica per aumentare [...] l'efficienza della diffrazione da reticoli, consistente in una particolare disposizione di questi; per es., v. ottica dei raggi X: IV 365 c. ◆ [OTT] Onda c.: v. geofisica applicata: III 26 d. ◆ [MCC] Pendolo c.: → pendolo. ◆ [ALG] [GFS] Proiezione c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

blaze

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

blaze blaze 〈bléis〉 [s.ingl. usato in it. come s.m.] [OTT] Angolo di b.: lo stesso che angolo d'incisione di un reticolo di diffrazione a riflessione; i reticoli in questione sono detti reticoli blazed, [...] come dire reticoli incisi: v. spettrografia ottica: V 479 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

acustoòttica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acustoottica acustoòttica [Comp. di acusto- e ottica] [ACS] [ELT] [OTT] Lo studio dell'interazione tra onde ottiche ed elastiche presenti nello stesso mezzo, in partic. della diffrazione di fasci luminosi [...] propagantisi in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche: v. acustoottica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
diffrazióne
diffrazione diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
olografìa
olografia olografìa s. f. [comp. di olo- e -grafia, sul modello dell’ingl. holography]. – Metodo di registrazione e di riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente emesso da un laser: tale fascio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali