• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [503]
Fisica dei solidi [59]
Fisica [281]
Ottica [111]
Chimica [79]
Storia della fisica [73]
Ingegneria [57]
Matematica [57]
Temi generali [56]
Biografie [52]
Fisica matematica [54]

diffrazione

Enciclopedia on line

Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, diaframmi forati ecc.) l’energia dell’onda si ripartisce al di là dell’ostacolo pervenendo anche in punti ‘in ombra’, nei quali essa non potrebbe giungere se la propagazione avvenisse per raggi rettilinei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – TEMI GENERALI
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – QUANTITÀ DI MOTO – LUNGHEZZA D’ONDA – ONDE SECONDARIE – DIFFRANGERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diffrazione (2)
Mostra Tutti

diffrazione di elettroni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diffrazione di elettroni Mauro Cappelli Fenomeno diffrattivo che coinvolge particelle materiali come gli elettroni durante lo scattering elastico su materiali cristallini e che ha permesso la verifica [...] a 10 eV) a qualche picometro (a 100 keV), essa risulta confrontabile con le distanze interatomiche nei solidi. La diffrazione di elettroni fu osservata per la prima volta nel 1927 da Clinton Davisson e Lester Germer durante lo scattering di elettroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
TAGS: CRESCITA EPITASSIALE – CLINTON DAVISSON – TRIBOLOGIA – PICOMETRO – NICHEL

diffrattore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diffrattore diffrattóre [s.m. Der. di diffrazione] [OTT] (a) Denomin. generica di dispositivo (diaframma, fenditura, reticolo, ecc.) che dia luogo a fenomeni di diffrazione. (b) Specific., il dispositivo [...] diffrangente di certi spettrometri. ◆ [FSD] D. di elettroni: v. elettroni, diffrazione degli: II 347 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA

diagrammi di Laue

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diagrammi di Laue Mauro Cappelli Pattern di diffrazione impiegati per ricavare informazioni sulla struttura di un solido cristallino. Dovuti al fisico tedesco Max von Laue, sono costituiti da macchie [...] disposte simmetricamente ottenute quando un fascio di raggi X (oppure di elettroni o di neutroni) passa attraverso uno strato sottile di un cristallo, lasciando impressionata una lastra fotografica. Tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Reflection High Energy Electron Diffraction

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Reflection High Energy Electron Diffraction Reflection High Energy Electron Diffraction (RHEED) 〈riflèksŠon 'ài ènergi elèktron difràksŠon〉 [FSD] Locuz. ingl. "diffrazione in riflessione di elettroni [...] ad alta energia" con cui s'indica una tecnica di diffrazione di elettroni: v. elettroni, diffrazione degli: II 346 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

High Energy Electron Diffraction

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

High Energy Electron Diffraction High Energy Electron Diffraction 〈hài ènergi èlektron diffrèsŠon〉 [FSD] Denomin. ingl. della tecnica spettroscopica che utilizza la diffrazione di elettroni di grande [...] energia: v. elettroni, diffrazione degli: II 346 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

lauediagramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lauediagramma lauediagramma (o lauegramma) [Comp. del cognome di M.T.F. von Laue e di diagramma (o -gramma)] [FSD] Figura di diffrazione di raggi X da una sostanza cristallina: per es., v. raggi X, diffrazione [...] dei: IV 742 Fig. 6.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Porod G.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Porod G. Porod 〈pòrot〉 G. [FSD] [FSN] Legge di P.: concerne la sezione d'urto di diffusione di neutroni: v. neutroni, diffrazione dei: IV 165 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE

Weissenberg Karl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Weissenberg Karl Weissenberg 〈vàisënberk〉 Karl [STF] (Vienna 1893 - ivi 1976). ◆ [FSD] Camera di W.: sistema di registrazione fotografica di uno spettro di diffrazione a raggi X di un cristallo, nel [...] quale la pellicola fotografica, disposta su un supporto cilindrico, trasla nella direzione dell'asse attorno a cui ruota il campione. Con tale accorgimento è possibile risalire a tutti i punti presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Kikuchi Seishi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kikuchi Seishi Kikuchi 〈kikùsŠi〉 Seishi [STF] (n. Tokyo 1902) Prof. di fisica nell'univ. di Osaka (1933). ◆ [FSD] Linee di K.: v. elettroni, diffrazione degli: II 347 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA TECNICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
diffrazióne
diffrazione diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
olografìa
olografia olografìa s. f. [comp. di olo- e -grafia, sul modello dell’ingl. holography]. – Metodo di registrazione e di riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente emesso da un laser: tale fascio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali