Disciplina che studia gli effetti e le applicazioni dell’interazione tra un campo di sforzi prodotto in un mezzo dal passaggio di un’onda elastica e la radiazione elettromagnetica. Gli effetti consistono [...] C.V. Raman e N.S.N. Nath nel 1936. L’angolo ϑn tra la normale al fascio acustico monocromatico e la direzione di diffrazione dell’n-esimo ordine è legato alla direzione ϑ0 d’incidenza e alle lunghezze d’onda del suono Λ e della luce λ dalla relazione ...
Leggi Tutto
Porod G.
Porod 〈pòrot〉 G. [FSD] [FSN] Legge di P.: concerne la sezione d'urto di diffusione di neutroni: v. neutroni, diffrazione dei: IV 165 d. ...
Leggi Tutto
Pendellosung
Pendellösung 〈pèndellösung〉 [FNC] Termine ted. "struttura pendolare, oscillatoria" con cui s'indica internaz. una struttura fine rilevabile nella figura di diffrazione di neutroni: v. interferometria [...] neutronica: III 276 c ...
Leggi Tutto
Optical Transfer Function
Optical Transfer Function (OTF) 〈òptikal trànsfë fànsŠon〉 [OTT] Locuz. ingl. equivalente all'it. funzione di traferimento ottica: v. diffrazione della luce: II 144 e. ...
Leggi Tutto
Strumento, ideato da T. Young, per determinare il diametro di particelle, di fili, e simili, in base allo studio della figura di diffrazione alla Fraunhofer alla quale, opportunamente illuminati, danno [...] luogo ...
Leggi Tutto
Weissenberg Karl
Weissenberg 〈vàisënberk〉 Karl [STF] (Vienna 1893 - ivi 1976). ◆ [FSD] Camera di W.: sistema di registrazione fotografica di uno spettro di diffrazione a raggi X di un cristallo, nel [...] quale la pellicola fotografica, disposta su un supporto cilindrico, trasla nella direzione dell'asse attorno a cui ruota il campione. Con tale accorgimento è possibile risalire a tutti i punti presenti ...
Leggi Tutto
OPD
OPD 〈ó-pi-di〉 [OTT] Sigla dell'ingl. Optical Path Difference (←). ◆ [OTT] Disturbanza OPD: v. interferenza della luce: III 270 c e diffrazione della luce: II 144 e. ...
Leggi Tutto
Kikuchi Seishi
Kikuchi 〈kikùsŠi〉 Seishi [STF] (n. Tokyo 1902) Prof. di fisica nell'univ. di Osaka (1933). ◆ [FSD] Linee di K.: v. elettroni, diffrazione degli: II 347 a. ...
Leggi Tutto
Koehler Wallace Conrad
Koehler 〈köʹölër〉 Wallace Conrad [STF] (n. Chicago 1920) Ricercatore (1949) e poi direttore (1978) del Centro di ricerca sulla diffrazione da cristalli del Laboratorio nazionale [...] di Oak Ridge. ◆ [FSD] Formula di Peach-K.-Weertman: esprime la forza agente sull'unità di linea di dislocazione: v. dislocazione: II 212 f ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] alla resistenza del duca d'Angoulême. Già da allora egli si stava occupando di ottica e aveva chiesto informazioni sulla diffrazione ad Arago, il quale gli aveva suggerito una lista di autori inglesi, che Fresnel non poté leggere. La lettera di ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
olografia
olografìa s. f. [comp. di olo- e -grafia, sul modello dell’ingl. holography]. – Metodo di registrazione e di riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente emesso da un laser: tale fascio...