• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [503]
Fisica [281]
Ottica [111]
Chimica [79]
Storia della fisica [73]
Ingegneria [57]
Fisica dei solidi [59]
Matematica [57]
Temi generali [56]
Biografie [52]
Fisica matematica [54]

neutrone

Enciclopedia on line

Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] kT a temperatura ambiente, cioè dell’ordine di 0,025 eV, per i quali si ha λ=1,81 Å. La diffrazione dei n. lenti differisce, tuttavia, da quella dei raggi X o degli elettroni perché questi interagiscono elettromagneticamente anche con gli elettroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – NUCLEARE
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – UNITÀ DI MASSA ATOMICA – BERLINO-CHARLOTTENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutrone (7)
Mostra Tutti

diffrattografia

Enciclopedia on line

In fisica, l’insieme delle tecniche sperimentali relative alla produzione e alla registrazione di una figura di diffrazione. Diffrattogramma è la denominazione generica di una figura di diffrazione registrata [...] da una lastra fotografica. È detto diffrattometria l’insieme dei metodi e delle tecniche per la determinazione della struttura dei cristalli mediante lo studio di figure di diffrazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: DIFFRAZIONE

Reflection High Energy Electron Diffraction

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Reflection High Energy Electron Diffraction Reflection High Energy Electron Diffraction (RHEED) 〈riflèksŠon 'ài ènergi elèktron difràksŠon〉 [FSD] Locuz. ingl. "diffrazione in riflessione di elettroni [...] ad alta energia" con cui s'indica una tecnica di diffrazione di elettroni: v. elettroni, diffrazione degli: II 346 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

diffrattometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diffrattometrico diffrattomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di diffrattometro] [MTR] [OTT] (a) Generic., inerente a esperimenti di diffrazione, sinon., di diffrattivo. (b) Specific., inerente ai diffrattometri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

Fresnel, Augustin-Jean

Enciclopedia on line

Fresnel, Augustin-Jean Fisico (Broglie 1788 - Ville d'Avray, Parigi, 1827). Fino al 1815 fu impiegato come ingegnere nel Servizio delle strade. Realista fervente, durante i Cento giorni fu collocato a disposizione; dedicatosi [...] per dare la dimostrazione sperimentale dei fenomeni di interferenza si ricordano il biprisma e gli specchi di F. I fenomeni di diffrazione studiati da F. sono quelli provocati da sorgenti poste a distanza finita e che si osservano pure in piani posti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – INTEGRALI DI FRESNEL – ONDA LUMINOSA – MOTI ARMONICI – BIRIFRANGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fresnel, Augustin-Jean (3)
Mostra Tutti

diffrattografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diffrattografo diffrattògrafo [Comp. di diffratto, part. pass. di diffrangere, e -grafo] [OTT] Spettrografo che utilizza un reticolo di diffrazione, e in partic., spettrografo a raggi X. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

apodizzazione

Enciclopedia on line

In ottica, metodo per ottenere una migliore concentrazione di energia al centro delle immagini, riducendo le perdite dovute alla diffrazione. Si realizza collocando come diaframma di uno strumento ottico [...] un filtro il cui assorbimento varia radialmente con continuità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: DIFFRAZIONE – DIAFRAMMA

High Energy Electron Diffraction

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

High Energy Electron Diffraction High Energy Electron Diffraction 〈hài ènergi èlektron diffrèsŠon〉 [FSD] Denomin. ingl. della tecnica spettroscopica che utilizza la diffrazione di elettroni di grande [...] energia: v. elettroni, diffrazione degli: II 346 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

lauediagramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lauediagramma lauediagramma (o lauegramma) [Comp. del cognome di M.T.F. von Laue e di diagramma (o -gramma)] [FSD] Figura di diffrazione di raggi X da una sostanza cristallina: per es., v. raggi X, diffrazione [...] dei: IV 742 Fig. 6.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Strehl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Strehl Strehl 〈stréel〉 [OTT] Parametro, o rapporto, di S.: il rapporto fra l'altezza del picco centrale di una figura di diffrazione e l'altezza teorica (v. diffrazione della luce: II 144 e); poiché [...] la differenza tra le due altezze è dovuta alle aberrazioni, nell'ottica applicata tale rapporto è definito fra l'intensità misurata emergente da un sistema ottico e quella che si avrebbe in assenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
diffrazióne
diffrazione diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
olografìa
olografia olografìa s. f. [comp. di olo- e -grafia, sul modello dell’ingl. holography]. – Metodo di registrazione e di riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente emesso da un laser: tale fascio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali