• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [503]
Fisica [281]
Ottica [111]
Chimica [79]
Storia della fisica [73]
Ingegneria [57]
Fisica dei solidi [59]
Matematica [57]
Temi generali [56]
Biografie [52]
Fisica matematica [54]

dispersore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dispersore dispersóre [agg. (f. -ditrice) e s.m. Der. del part. pass. dispersus del lat. disperdere (→ disperdente)] [EMG] (a) Generic., elettrodo che ha la funzione di disperdere cariche elettriche [...] di terra. ◆ [OTT] Organo che in vari strumenti o dispositivi serve a produrre la dispersione di un fascio di radiazioni, in partic. luminose: tipic., il prisma o il reticolo di diffrazione che costituisce la parte essenziale di uno spettroscopio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA

coerenza

Enciclopedia on line

Fisica coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] cavità (di lato Δl) che costituisce la lampada. Ciascuna onda contribuirà a illuminare i fori con un lobo di radiazione aperto per diffrazione di un angolo ϑ≃λ/Δl. Fintanto che i due punti P1 e P2 si trovano entro lo stesso lobo di radiazione, essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – OTTICA
TAGS: LARGHEZZA DI BANDA – LUNGHEZZA D’ONDA – ANGOLO SOLIDO – DIFFRAZIONE – LASER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coerenza (3)
Mostra Tutti

interferometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interferometria interferometrìa [Der. di interferometro] [MTR] [OTT] Disciplina che s'occupa degli interferometri o, con signif. più ampio, di fenomeni interferenziali in genere, non soltanto a fini [...] ] I. a sintesi d'apertura: v. interferometria stellare: III 282 c. ◆ [FSD] I. con raggi X e neutroni: v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei: IV 740 c. ◆ [ASF] I. d'intensità: v. astronomia ottica: I 242 d. ◆ [ASF] I. eterodina: v. interferometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interferometria (3)
Mostra Tutti

superficie

Enciclopedia on line

superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] ) e ioni vengono spesso utilizzati come sonde per studiare la struttura delle s.; sono possibili sia processi elastici di diffrazione, sia processi anelastici, in cui si analizza lo spettro di velocità delle particelle diffuse o l’emissione di raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – CORROSIONE, ELETTROCHIMICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie (4)
Mostra Tutti

SOLIDI, Fisica dei

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLIDI, Fisica dei Fausto GHERARDO FUMI La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] di penetrare in maniera coerente in un solido per distanze di qualche migliaio di parametri reticolari. La diffrazione elettronica ha applicazioni più specializzate soprattutto a causa del piccolo potere penetrante di elettroni di bassa energia ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – OSCILLATORE ARMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLIDI, Fisica dei (3)
Mostra Tutti

ITDA (Interaural time difference of arrival)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ITDA (Interaural time difference of arrival) Lorenzo Seno Differenza nel tempo di arrivo di un suono alle due orecchie. La discriminazione della collocazione angolare di una sorgente sonora è basata [...] intensity difference), meccanismo però efficace solo per frequenze maggiori di 1 KHz, al di sotto delle quali la diffrazione cancella l’effetto ombra della testa (le lunghezze d’onda divengono comparabili con le sue dimensioni). L’angolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

Runge Carl David Tolme

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Runge Carl David Tolme Runge 〈rùng✄ë〉 Carl David Tolmé [STF] (Brema 1856 - Gottinga 1927) Prof. di matematica nel politecnico di Hannover (1886) e poi nell'univ. di Gottinga (1904). ◆ [GFS] [OTT] Bande [...] di equazioni differenziali: v. calcolo numerico: I 409 f. ◆ [FAT] Spettroscopio di R.-Paschen: è costituito da un reticolo di diffrazione concavo, di raggio r, e una fenditura d'ingresso disposti su una circonferenza di raggio r/4, in modo che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

complementarita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

complementarita complementarità [Der. di complementare "l'essere complementare o a complemento di altre cose"] [FAF] Nozione introdotta nella fisica da N. Bohr quando, nel 1928, enunciò il suo principio [...] a raggi catodici trova una spiegazione considerando l'aspetto corpuscolare degli elettroni, mentre un'esperienza di diffrazione di un fascio elettronico può essere compresa soltanto analizzando l'aspetto ondulatorio di tali particelle. Analogamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

onda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

onda ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] . ◆ [LSF] Densità di energia di un'o.: v. onda: IV 241 e per le o. elastiche e 242 a per le o. elettromagnetiche. ◆ [LSF] Diffrazione di un'o.: v. onda: IV 256 e; per il caso ottico: v. diffusione della luce. ◆ [LSF] Dispersione di un'o.: v. onda: IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onda (4)
Mostra Tutti

risoluzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risoluzione risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] soluzione è però usato, non propr., per indicare anche il procedimento della r.). ◆ [OTT] R. di un reticolo di diffrazione: v. diffrazione della luce: II 145 e. ◆ [ALG] R. di un triangolo (piano o sferico): la determinazione di uno degli elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risoluzione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
Vocabolario
diffrazióne
diffrazione diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
olografìa
olografia olografìa s. f. [comp. di olo- e -grafia, sul modello dell’ingl. holography]. – Metodo di registrazione e di riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente emesso da un laser: tale fascio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali