La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] trasporto. I primi studi condotti con il microscopio elettronico e le misurazioni fisiche eseguite con il metodo della diffrazione dei raggi X confermarono questo modello che vedeva le membrane come una sorta di sandwich lipoproteico.
Il modello di ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] corrisponde infatti a fasci con spiccate caratteristiche di coerenza. La massima brillanza teoricamente ottenibile è limitata dalla diffrazione e cresce quindi al diminuire della lunghezza d'onda utilizzata. Le sorgenti a più alta brillanza non ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] che possono poi essere ingrandite su film normale; ma, in molti casi, l'effetto Callier, dovuto a fenomeni di diffrazione della luce della lampada dell'apparecchio d'ingrandimento tra i grani del negativo, non consente di ottenere positivi ingranditi ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] , n. 18). Anzitutto si ammette che la luce si propaghi sempre in linea retta: si prescinde cioè dai fenomeni di diffrazione. In secondo luogo si ammette che si abbia un'unica sorgente luminosa, e che questa sia puntiforme. I raggi luminosi vengono ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] del colore proprio dell'acqua, cioè dell'azzurro. Le cause di questa variazione possono essere d'ordine fisico (diffrazione della luce su particelle in sospensione) o d'ordine chimico (dissoluzione di composti ferrosi, umici, ecc.), prescindendo dall ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] è il seguente: sul cammino di due raggi che si portano a interferire con un interferometro (v. interferenza e diffrazione) si pongono due gas di diverso indice di rifrazione e si misura, dallo spostamento delle frange, la differenza di ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] roentgenografico, la comprensione dei reticoli cristallini ebbe una base sperimentale ed essi divennero ''visibili'' applicando la diffrazione di raggi X (Laue-diagrammi) e di elettroni. La struttura matematica dei gruppi cristallografici fu un ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] moto degli elettroni di conduzione riducendo quindi la conducibilità.
Con uno schema sotto alcuni aspetti analogo (diffrazione di fononi da parte di difetti reticolari) si può interpretare la netta diminuzione di conducibilità termica, osservata ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] , di quella non polarizzata, ecc.
6. Si può dire che ogni accidente, riflessione, birifrangenza, rifrazione normale, diffrazione, diffusione, ecc., subito dalla luce porta a polarizzazione parziale o totale della luce stessa. Si profitta sopra tutto ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] che le particelle materiali che causano la riflessione devono diffrangere più luce blu che luce rossa.
Poiché la diffrazione è massima quando la luce diffratta ha lunghezza d'onda all'incirca pari alla dimensione lineare della particella diffrangente ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
olografia
olografìa s. f. [comp. di olo- e -grafia, sul modello dell’ingl. holography]. – Metodo di registrazione e di riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente emesso da un laser: tale fascio...