Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] è cristallizzabile o ha un peso molecolare inferiore ai 30.000 dalton; in questo caso, infatti, le tecniche di diffrazione ai raggi X e la spettrometria di risonanza magnetica nucleare (NMR) permettono di stabilire la struttura tridimensionale della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] lasciato imperfetto, è dedicato alle osservazioni sulle inflessioni dei raggi di luce, in altre parole al fenomeno della diffrazione, scoperto da Francesco Maria Grimaldi (1618-1663). Al termine di questo libro, Newton elencò alcune domande (Queries ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] , ma soltanto dagli anni Venti del 20° sec. il miglioramento delle tecniche di analisi e l’introduzione della diffrazione dei raggi X consentirono di trovare evidenze sperimentali e affinare le teorie. Grazie alle leggi di Fick è possibile ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] le onde P scompaiono a 105° dall'epicentro di un terremoto e riappaiono a circa 140°, questa fascia, dovuta all'effetto di diffrazione delle onde P al limite mantello-nucleo, è stata definita come zona d'ombra delle onde P.
Il mantello è costituito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] fu pianificata.
Nel 1873 Abbe pubblicò la sua fondamentale teoria della formazione dell'immagine al microscopio per diffrazione (Beiträge zur Theorie des Mikroskops und der mikroskopischen Wahrnehmung, Contributi alla teoria del microscopio e alla ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] centrale (core), mentre l’altro è la parte esterna (cladding), detta anche mantello. I due materiali hanno indici di diffrazione differenti; la parte interna ha indice di rifrazione maggiore rispetto a quella esterna. Se il rapporto tra gli indici è ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] è costituito da un grosso complesso di molte proteine, che è stato recentemente cristallizzato e la sua struttura studiata mediante la diffrazione dei raggi X, alla risoluzione di 3,5 Å. Il PS II ossida l'H2O riducendo una molecola di feofitina (Pheo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rinascita dell’atomismo antico, così come le ricerche sperimentali in fisica e chimica, [...] tra atomi e parti vuote. In tal modo Newton rende conto delle proprietà fisiche della luce (riflessione, rifrazione, diffrazione) e della trasmutazione dei metalli.
Nell’Ottica Newton sostiene che tra le particelle che formano i corpi opachi e ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] invece non possa essere originaria. Ai fini del nostro discorso importa che la testimonianza di questo codice, per la forte diffrazione testuale che i vv. 5-8 presentano rispetto alla lezione di V, paia configurare un ramo autonomo della tradizione ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] o del tracciante), la biologia cellulare e molecolare (individuazione delle molecole bersaglio) e le tecnologie di imaging (diffrazione a raggi X, microscopia elettronica, autoradiografia, RM, spettroscopia, PET, SPECT).
L'imaging molecolare è dunque ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
olografia
olografìa s. f. [comp. di olo- e -grafia, sul modello dell’ingl. holography]. – Metodo di registrazione e di riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente emesso da un laser: tale fascio...