RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89)
Giuseppe ALBENGA
Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] zone riprodotte sopra una pellicola rende manifesta la presenza di scorie, di vuoti e di altri difetti; la diffrazione dei raggi permette di misurare eventuali tensioni interne preesistenti al carico (tensioni iniziali). Un'altra prova assai diffusa ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] ; i valori delle singole ϕ sono agevolmente calcolabili per via teorica; le quantità W sono ricavabili dai fenomeni di diffrazione elettronica. Mentre i valori delle differenze V2 − V1 risultano compresi tra qualche frazione di volt e un volt o ...
Leggi Tutto
PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] interno o per sezione o attraverso il foro di perle perforate, o con metodi assai complessi (radiografie e diagmmmi di diffrazione); in tal modo si può quasi sempre stabilire la presenza nelle perle coltivate di un nucleo di madreperla, di dimensioni ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] sarebbe anche un segmento di retta.
I frattali come strumento descrittivo di fenomeni naturali. - Analizzando con supercalcolatori dati di diffrazione a raggi X, D. Rees e M. Lewis hanno mostrato che la dimensione di proteine come l'emoglobina è 2 ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] della densità.
Metodi sperimentali. - Com'è ben noto, informazioni sulla funzione radiale di distribuzione possono ricavarsi da misure di diffrazione di raggi X o neutroni termici che abbiano una lunghezza d'onda λ ≈ 1 Å. Però, con l'avvento dei ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] .
La l. di s. ha rivitalizzato un gran numero di tecniche classiche nella regione dei raggi X, quali la diffrazione, la diffusione a piccolo angolo, la topografia, la microscopia e la litografia. Molte di queste tecniche trovano ampia applicazione ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] e ottici, quali sono le interferenze e i battimenti (v. armonico: Moto armonico; battimenti; interferenza e diffrazione). D'altra parte sono sostanzialmente costituiti da bipendoli molti strumenti di largo uso nelle misurazioni gravimetriche (v ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , della Columbia University di New York, per il dinucleodifosfato naturale uridin-3´,5´-fosfoadenosina (UPA), identificato mediante la diffrazione di raggi X nelle sue due conformazioni UPA1 e UPA2.
Ipotizzata la presenza di un 'segnale' per la ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] sono al di sotto della risoluzione del microscopio ottico, soltanto l'avvento della microscopia elettronica e delle tecniche di diffrazione ai raggi X ha permesso un'analisi dettagliata della loro forma e dimensione.
Le dimensioni dei virus variano ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] si inserisce nelle zone interstrato, gli strati vengono allontanati tra di loro, creando un effetto facilmente visibile mediante diffrazione di raggi X.
I minerali argillosi 2:1 sono strutturalmente correlati alle miche che si presentano in forma ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
olografia
olografìa s. f. [comp. di olo- e -grafia, sul modello dell’ingl. holography]. – Metodo di registrazione e di riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente emesso da un laser: tale fascio...