LIQUORI, Alfonso Maria
Eugenio Mariani
Chimico, nato a Napoli l'8 aprile 1926. Laureato all'università di Roma (1948), è stato assistente alla cattedra di Chimica generale, libero docente della stessa [...] in riviste italiane e straniere, soprattutto nel campo della struttura dei cristalli molecolari e macromolecolari (diffrazione a raggi X e sviluppo metodologico), della stereochimica macromolecolare (analisi ''conformazionale'' di polimeri sintetici ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] dei raggi X, lo scattering di ioni positivi e così via.
Nel LEED vengono osservati i diagrammi di Laue dovuti alla diffrazione di elettroni di energia compresa tra 10 e 100 eV che, penetrando poco nel solido, ne esplorano unicamente i primi piani ...
Leggi Tutto
irradiazione
irradiazióne [Der. del lat. irradiare: → irradiamento] [LSF] Sinon. di irraggiamento; mentre si preferisce quest'ultimo termine per radiazioni ondulatorie, il termine i. è preferito, spec. [...] fig.); è dovuto al fatto che la parte chiara dell'oggetto dà luogo a un'immagine sulla retina leggermente più estesa del vero a causa sia di diffrazione e diffusione di raggi nell'occhio, sia della struttura a fotorecettori discreti che ha la retina. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] DNA. Gli ostacoli da superare erano numerosi: parte del loro tempo era occupata dai progetti precedenti; non potevano ottenere dati di diffrazione a raggi X sulle fibre del DNA, e dunque potevano sviluppare i modelli solo su dati già pubblicati, o da ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] le coordinate sui piani z = 0 e z = z1, rispettivamente. Si noti che questo integrale, che peraltro descrive la diffrazione alla Fresnel (nei limiti di validità di quest'ultima approssimazione), ha la forma di un integrale di convoluzione. Infatti ...
Leggi Tutto
LEHMANN, Otto
Fisico mineralogista, nato a Costanza il 13 gennaio 1855, laureato in filosofia a Strasburgo nel 1876, professore di fisica nella scuola tecnica superiore di Aquisgrana, in quella di Dresda [...] spiegazioni da lui proposte conservano oggi il loro valore; ma egli è, con Fr. Reinitzer e D. Vorlander, fondatore di questo ramo di studî, che oggi trovano nuovo incremento con la spettrografia con i raggi X (v. interferenza e diffrazione). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] luce sulla struttura di un'altra molecola di fondamentale importanza nei processi biologici, il DNA. Rosalind Franklin aveva ottenuto dati di diffrazione ai raggi X su alcune forme di DNA, consentendo a James D. Watson e a Francis H.C. Crick, anche ...
Leggi Tutto
cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] contigui; rappresenta l'intervallo spettrale esplorabile senza ambiguità dal dispositivo: v. interferenza della luce: III 273 f e diffrazione della luce: II 145 e. ◆ [TRM] C. termodinamico: traiettoria lungo cui si evolve, soddisfacendo le equazioni ...
Leggi Tutto
Arago Dominique-Francois
Arago ⟨aragó⟩ Dominique-François [STF] (Estagel 1786 - Parigi 1853) Segretario (1804) del Bureau des longitudes dell'Osservatorio di Parigi. ◆ Disco di A.: (a) [STF] [EMG]: dispositivo [...] rotazione derivi anche dall'aria trascinata dal disco); (b) [OTT] altro nome del disco di Airy nei fenomeni di diffrazione (→ Airy, Sir George Biddell). ◆ [GFS] Distanza di A.: nell'ottica atmosferica, la distanza angolare, sulla volta celeste, dell ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] V. I. Vernadski, A. E. Fersman. La scoperta della spettroscopia di emissione ottica, della radioattività, degl'isotopi e della diffrazione dei raggi X da parte dei cristalli sono, fra gli eventi più salienti della storia della chimica e della fisica ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
olografia
olografìa s. f. [comp. di olo- e -grafia, sul modello dell’ingl. holography]. – Metodo di registrazione e di riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente emesso da un laser: tale fascio...