MILLOSEVICH, Federico. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 10 genn. 1875, secondogenito di Elia e di Vittoria Fanton.
Il padre, destinato a divenire uno dei maggiori astronomi italiani del tempo, [...] collocare, primo in Italia, un’apparecchiatura di diffrazione ai raggiX per lo studio della cristallografia strutturale. Inoltre, 1938 al 9 giugno 1939, quando, in seguito alla fusione dei Lincei con l’Accademia d’Italia, ne divenne vicepresidente. ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Massimo
Franco Calascibetta
– Nacque a Pella sul lago di Orta il 26 febbraio 1920 da Pietro e da Ines Trezzi.
Nel 1933 i genitori si separarono ed egli andò a vivere nella città natale della [...] di raggiX per la descrizione completa e precisa della geometria delle molecole, la risonanza di spin elettronico per lo studio dei radicali, la diffrazione degli elettroni a bassa energia per lo studio delle superfici.
Per citare solo alcuni dei ...
Leggi Tutto
distorsione
distorsióne [Der. del lat. distorsio -onis, dal part. pass. distortus di distorquere "storcere", comp. di dis- e torquere "torcere"] [ELT] Alterazione della forma, mancanza di similitudine [...] la velocità di fase dei segnali varia con la dei piani cristallografici (specie quelli sui quali hanno luogo i fenomeni di scorrimento plastico) rilevabile con diversi sistemi di indagine, tra cui in partic. le tecniche di diffrazione di raggiX ...
Leggi Tutto
proteina di trasporto
Fulvio Gualtieri
Proteina di membrana che facilita il passaggio (diffusione facilitata) di sostanze chimiche attraverso le membrane cellulari – che solitamente avviene per diffusione [...] queste sono state cristallizzate e studiate mediante la diffrazione ai raggiX. Si tratta in genere di proteine che incide frequentemente sulla farmacologia e sulla farmacocinetica dei farmaci è quella delle proteine di trasporto multisubstrato ...
Leggi Tutto
microscopia a raggiX
Francesco Pegoraro
Tecnica di indagine microscopica basata sull’uso di raggiX, la radiazione elettromagnetica con lunghezze d’onda comprese tra 10 e 0,01 nm, corrispondenti a [...] utilizzata per ovviare a questa difficoltà è basata sulla riflessione a incidenza radente deiraggiX da una superficie. Una diversa tecnica usa speciali reticoli di diffrazione circolari ottenuti con tecniche di litografia con fasci di elettroni. L ...
Leggi Tutto
cristalliti
Giuseppina Barsacchi
I singoli grani cristallini di cui è costituito un cristallo reale. Ogni cristallite è perfettamente ordinato al suo interno. Un cristallo è un oggetto solido costituito [...] grain). Usando come metodo di analisi la granulometria laser si può determinare la dimensione dei grani (grain size), mentre se si usa per es., la diffrazione a raggiX o la microscopia ottica a luce polarizzata o ancora il microscopio a scansione ...
Leggi Tutto
Hemley, Russel J.
Hemley, Russel J. – Chimico-fisico statunitense (n. Berkeley 1954). Conseguiti il PhD in chimica fisica e un postdottorato in chimica teorica alla Harvard University, dal 1984 svolge [...] sperimentali di alta pressione (spettroscopia ottica, diffrazione a raggiX, celle a incudini di diamante, metodi basati suoi contributi nel miglioramento della conoscenza del comportamento dei minerali sottoposti a estreme condizioni fisiche, gli è ...
Leggi Tutto
conico
cònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cono] [ELT] Antenna c.: antenna direttiva per microonde costituita da due strutture radianti c. opposte al vertice. ◆ [OTT] Diffrazione c.: tecnica per aumentare [...] l'efficienza della diffrazione da reticoli, consistente in una particolare disposizione di questi; per es., v. ottica deiraggiX: IV 365 c. ◆ [OTT] Onda c.: v. geofisica applicata: III 26 d. ◆ [MCC] Pendolo c.: → pendolo. ◆ [ALG] [GFS] Proiezione c ...
Leggi Tutto
Weissenberg Karl
Weissenberg 〈vàisënberk〉 Karl [STF] (Vienna 1893 - ivi 1976). ◆ [FSD] Camera di W.: sistema di registrazione fotografica di uno spettro di diffrazione a raggiX di un cristallo, nel [...] W.: fenomeno in virtù del quale, per un cilindro rotante in un liquido, quest'ultimo tende a salire lungo la parete dell'albero invece di allontanarsene per forza centrifuga. ◆ [MCF] Numero di W.: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei: II 640 c. ...
Leggi Tutto
lauediagramma
lauediagramma (o lauegramma) [Comp. del cognome di M.T.F. von Laue e di diagramma (o -gramma)] [FSD] Figura di diffrazione di raggiX da una sostanza cristallina: per es., v. raggiX, diffrazione [...] dei: IV 742 Fig. 6.1. ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
asterismo
s. m. [dal gr. ἀστερισμός, der. di ἀστήρ «stella»]. – 1. ant. Nome usato talvolta come sinon. di costellazione. 2. Fenomeno presentato da alcuni minerali usati come gemme e principalmente dagli zaffiri, consistente in una luminosità...