Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] nella regione spettrale dell’ultravioletto estremo e deiraggiX molli. Uno dei due impulsi ad attosecondi può però essere e il campione sotto esame produce vari ordini di diffrazione, rendendo più semplice e accurata la ricostruzione della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] occupata dai progetti precedenti; non potevano ottenere dati di diffrazione a raggiX sulle fibre del DNA, e dunque potevano sviluppare i insieme l'esperienza di Crick nell'interpretazione dei dati deiraggiX, la convinzione di Watson che la ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] raggiX, che interagiscono con il materiale stesso. La diffrazione di raggiX (XRD, X-Ray Diffraction) consente di caratterizzare la struttura cristallina di un materiale. La diffusione delle radiazioni, che non dipende da ordine e composizione dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] a Francis H.C. Crick, anche sull'onda dei risultati ottenuti da Pauling, di proporre un modello a elica in grado di spiegarli. La cristallografia a raggiX permette infatti di osservare la diffrazione prodotta da un cristallo di proteina e di dedurre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] dimostrato con esperimenti di diffrazione la natura periodica, fu chiaro che era il quanto hν, corrispondente alla loro frequenza ν, a determinare l'energia degli elettroni secondari. La scoperta della natura ondulatoria deiraggiX divenne così l ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] struttura del corpo umano resa possibile dal primo impiego deiraggiX a scopo medico - è oggi costituita da sofisticate bersaglio) e le tecnologie di imaging (diffrazione a raggiX, microscopia elettronica, autoradiografia, RM, spettroscopia, ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO (ν. vol. Ι, p. 100)
L. Vlad Borrelli
I progressi nelle conoscenze tecnologiche dei materiali antichi, un rilevante incremento degli scavi e alcune eccezionali [...] del carbonio 14, l'emissione e la diffrazione a raggiX, la microsonda elettronica. Una silloge delle 1979, pp. 476-496; P. Moreno, La pittura in Macedonia, in Storia e Civiltà dei Greci, VI, Milano 1979, pp. 703-721; J. E. Dayton, J. Bowles, ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] (come fanno i r. a riflessione). ◆ [OTT] R. di ampiezza per raggiX: v. ottica deiraggiX: IV 365 a. ◆ [FSD] R. di difetti: v. leghe metalliche: III 384 f. ◆ [OTT] R. di diffrazione: dispositivo costituito da uno schermo opaco in cui è praticato un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I polimeri sono composti naturali o sintetici, costituiti da molecole di grandi dimensioni [...] aventi uguale configurazione. Natta riesce a determinare la loro struttura cristallina tramite la diffrazione di elettroni e deiraggiX.
Sono allora definiti anche i polimeri sindiotattici, con configurazione alternativamente opposta. Prima delle ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] università ebbe anche l'incarico delle lezioni di fisica deiraggiX nella facoltà di medicina (1932-38) e fu del liquido prescelto), così come esperienze di interferenza e diffrazione (Alcuni esperimenti di ottica degli ultrasuoni, ibid., VII ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
asterismo
s. m. [dal gr. ἀστερισμός, der. di ἀστήρ «stella»]. – 1. ant. Nome usato talvolta come sinon. di costellazione. 2. Fenomeno presentato da alcuni minerali usati come gemme e principalmente dagli zaffiri, consistente in una luminosità...