Shull, Clifford Glenwood
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 settembre 1915. Laureatosi presso il Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh (1937), ha conseguito [...] Texas a Beacon (N.Y.), dove si è occupato, mediante tecniche basate sull'assorbimento dei gas, sulla diffrazione e sullo scattering di raggiX, dei problemi connessi all'uso di lubrificanti e carburanti. Trasferitosi nel 1946 presso il Clinton ...
Leggi Tutto
Phillips, William Daniel
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) il 5 novembre 1948. Dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso il Massachusetts Institute of Technology [...] unico, eventualmente assumendo un solo stato quantico.
Uno dei più recenti risultati scientifici di P. riguarda infine la dimostrazione che un optical lattice può causare una diffrazione sui raggiX incidenti del tutto analoga a quella ottenibile nei ...
Leggi Tutto
KLUG, Aaron
Eugenio Mariani
Biochimico britannico, nato in Lituania l'11 agosto 1926. Trasferitosi da bambino con la famiglia in Sudafrica, compì gli studi universitari a Johannesburg e a Città del [...] morte di questa (nel 1958, a 38 anni), assumendo la direzione delle ricerche sulla struttura dei virus a mezzo della diffrazione a raggiX. Nel 1962 si trasferì a Cambridge presso il laboratorio di biologia molecolare del Medical Research Council ...
Leggi Tutto
LIQUORI, Alfonso Maria
Eugenio Mariani
Chimico, nato a Napoli l'8 aprile 1926. Laureato all'università di Roma (1948), è stato assistente alla cattedra di Chimica generale, libero docente della stessa [...] pubblicati in riviste italiane e straniere, soprattutto nel campo della struttura dei cristalli molecolari e macromolecolari (diffrazione a raggiX e sviluppo metodologico), della stereochimica macromolecolare (analisi ''conformazionale'' di polimeri ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] di proteine e complessi proteici attraverso la diffrazione a raggiXdei cristalli. Si prevede che la varietà di la nostra salute e allungare la vita da un lato, e lo sforzo dei governi per trovare il modo di garantire a tutti i cittadini un livello ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] vengono eseguite analisi di caratterizzazione mediante diffrazione a raggiX. Lo studio delle patine del erano ancora nel sarcofago i tre corpi descritti da Daniele con molti dei tessuti, anche se in uno stato di conservazione certamente meno buono ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] diffrangere più luce blu che luce rossa.
Poiché la diffrazione è massima quando la luce diffratta ha lunghezza d' d'onda radio, può essere esplorata nell'infrarosso e per mezzo deiraggiX. Da queste osservazioni non si è ancora ricavato un modello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] della fisica: scoperta deiraggiX (1895), della radioattività naturale (1896), dell’elettrone (1897); di studio.
In Italia, lo studio della materia condensata mediante diffrazione di neuroni iniziò negli anni Sessanta a Ispra (Giuseppe Caglioti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] potevano essere individuati soltanto con molta difficoltà per mezzo deiraggiX, mentre erano in grado di diffondere assai efficacemente dopo il gruppo di Scull, che si occupava della diffrazione a neutroni, confermò la validità di questo modello.
Le ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] stato possibile effettuare osservazioni in vivo.
La diffrazione di raggiX è una metodica che consente lo studio Golgi si raccolgono i prodotti della sintesi delle proteine e dei lipidi che qui vengono coniugati con glucidi (glicoproteine e ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
asterismo
s. m. [dal gr. ἀστερισμός, der. di ἀστήρ «stella»]. – 1. ant. Nome usato talvolta come sinon. di costellazione. 2. Fenomeno presentato da alcuni minerali usati come gemme e principalmente dagli zaffiri, consistente in una luminosità...