calcio
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi. Il c. è uno dei bioelementi più importanti, costituente essenziale di tutte le cellule viventi. Nell’uomo il c. occupa il quinto posto [...] . totale è presente nel tessuto osseo, la cui parte minerale ha una struttura rigida che all’analisi di diffrazione coi raggiX presenta le caratteristiche dell’idrossiapatite. La quota restante, pur rappresentando solo una minima parte del c. totale ...
Leggi Tutto
Ramakrishnan, Venkatraman
Ramakrishnan, Venkatraman. ‒ Fisico e biologo indiano, naturalizzato britannico (n. Chidambaram, Tamil Nadu, 1952). Dopo aver compiuto i primi studi universitari a Baroda (Vadodara), [...] University, ha iniziato a occuparsi dello studio dei ribosomi (grandi aggregati macromolecolari formati da proteine e campo della risoluzione della struttura delle proteine mediante diffrazione di raggiX. Si è poi trasferito alla University of Utah ...
Leggi Tutto
metallografìa Scienza che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia chimico-fisiche sia meccaniche. Comprende in primo luogo le tecniche di osservazione e di studio [...] e sulle dimensioni del reticolo cristallino, sulle dimensioni dei grani, sugli orientamenti cristallografici e sui difetti reticolari. La tecnica è basata sul fenomeno della diffrazione di raggiX, operata dal reticolo cristallino del campione in ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] scorgono, nella regione dove i due fasci dilatati per diffrazione si sovrappongono, bande alternativamente oscure e chiare (queste in energia cinetica elettronica, e, reciprocamente, deiraggiX, considerati già verso la fine del secolo passato ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] ebbe una base sperimentale ed essi divennero ''visibili'' applicando la diffrazione di raggiX (Laue-diagrammi) e di elettroni. La struttura matematica dei gruppi cristallografici fu un argomento importante per comprendere che le proprietà ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89)
Giuseppe ALBENGA
Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] , di vuoti e di altri difetti; la diffrazionedeiraggi permette di misurare eventuali tensioni interne preesistenti al l'inserzione nelle maglie di atomi estranei, difetti che i raggiX mettono in evidenza. Oltrepassato un certo carico, compaiono la ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] sulla funzione radiale di distribuzione possono ricavarsi da misure di diffrazione di raggiX o neutroni termici che abbiano una lunghezza d'onda λ ≈ 1 Å. Però, con l'avvento dei calcolatori elettronici molto veloci, si è aperto un nuovo campo ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] ordine del picosecondo.
La l. di s. ha rivitalizzato un gran numero di tecniche classiche nella regione deiraggiX, quali la diffrazione, la diffusione a piccolo angolo, la topografia, la microscopia e la litografia. Molte di queste tecniche trovano ...
Leggi Tutto
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] inoltre tutti gli svariati fenomeni dell'interferenza e della diffrazione erano in perfetto accordo con la teoria ondulatoria, mentre vastissimo campo della spettroscopia, sia ottica, sia deiraggiX. Spesso però le previsioni teoriche erano in ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952)
Gaspare MAZZOLANI
Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, [...] , della microscopia elettronica e della diffrazione con raggiX, o di studiare quantitativamente la possibilmente, per ritornare, con idee più chiare, al livello della cellula, dei tessuti, degli organi e dell'intera pianta.
Bibl.: Tra i più recenti ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
asterismo
s. m. [dal gr. ἀστερισμός, der. di ἀστήρ «stella»]. – 1. ant. Nome usato talvolta come sinon. di costellazione. 2. Fenomeno presentato da alcuni minerali usati come gemme e principalmente dagli zaffiri, consistente in una luminosità...