Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] (fig. 1) studiando, mediante diffrazione ai raggiX, la struttura cristallina del frammento Fab FR3 e VH4 sono responsabili, rispettivamente, del 30, 47, 13 e 10% dei contatti totali con il superantigene.
Come mostrato nella figura 5, non vi sono ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] approcci tradizionali della biologia strutturale (diffrazione ai raggiX, spettroscopie di risonanza) con informazioni in una banca dati contenente le sequenze di tutte le proteine dei Mammiferi solo e soltanto come mioglobina e la specie come Equus ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] locale è legata all'uso di tecniche di diffrazione/scattering di raggiX, che danno informazioni di interesse molto limitato D'altra parte, le tecniche basate sull'uso deiraggiX, che vengono utilizzate sistematicamente per i materiali cristallini e ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] misurata sperimentalmente, o calcolata per il tramite di simulazioni numeriche del modello. Uno dei modi possibili per misurare g(r) è mediante esperimenti di diffrazione di raggiX e neutroni, in cui si analizza la radiazione diffusa da un campione ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] descrivere l'azione del farmaco in termini strutturali, sulla base dei legami che una data molecola con una data struttura è in ; in questo caso, infatti, le tecniche di diffrazione ai raggiX e la spettrometria di risonanza magnetica nucleare (NMR) ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] lavorando – sotto la guida di Peter Debye – sulla diffrazione di raggiX nei liquidi. Tornato a Roma alla fine dell’anno, fu il laboratorio della Testa Grigia per lo studio deiraggi cosmici, inaugurato nel gennaio 1948 presso la stazione superiore ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] delle sue idee sulla costituzione dei composti inorganici e aveva altresì caldeggiato la nomina dell'allievo a professore.
Pochi anni dopo la morte di Werner, due articoli scientifici di cristallografia per diffrazione di raggiX sui composti (NH4)2 ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] F.: lo stesso che equazioni di F. (v. sopra). ◆ [OTT] Reticolo di F.: reticolo di diffrazione circolare con densità lineari crescenti radialmente: v. ottica deiraggiX: IV 365 f. ◆ [OTT] Specchi di F.: lo stesso che specchio doppio di F.: v. sopra ...
Leggi Tutto
Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] dimensioni (3-25 µm di diametro), mentre quelli delle patate e dei legumi sono più grandi (15-100 µm) ed ellissoidali. Mediante analisi di diffrazione ai raggiX è inoltre possibile distinguere tra due tipi di strutture cristalline, quelle denominate ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] ; Diffrazione di raggiX da parte di soluzioni acquose di zucchero caramellato, ibid., pp. 440-441, in coll. con E. Tartaglione).
Ultimi argomenti di ricerca furono gli studi sulla determinazione del coefficiente complesso di viscosità dei liquidi ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
asterismo
s. m. [dal gr. ἀστερισμός, der. di ἀστήρ «stella»]. – 1. ant. Nome usato talvolta come sinon. di costellazione. 2. Fenomeno presentato da alcuni minerali usati come gemme e principalmente dagli zaffiri, consistente in una luminosità...