Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] gli studi di microscopia elettronica e di diffrazionedeiraggi Röntgen hanno dimostrato essere costituita sia da microcristalli Settecento e ai primi anni dell'Ottocento, quando M.-F.-X. Bichat osservò che il sistema nervoso regola le funzioni della ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di luce e, in misura minore, mediante diffusione integrata di raggiX o di elettroni. Questo movimento, che rompe parzialmente la periodicità del cristallo, abbassa l'intensità dei picchi di diffrazione elastica (3), dal momento che questa misura la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] University of California di Berkeley, ottiene, mediante diffrazione di raggiX, la prima immagine di una molecola di ne ha realizzato un campione basato sulla lunghezza d'onda deiraggi gamma emessi in prescritte condizioni dal detto silicio, che ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] microscopio ottico, soltanto l'avvento della microscopia elettronica e delle tecniche di diffrazione ai raggiX ha permesso un'analisi dettagliata della loro forma e dimensione.
Le dimensioni dei virus variano su un ampio intervallo: da 20 nm (1 nm ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] loro, creando un effetto facilmente visibile mediante diffrazione di raggiX.
I minerali argillosi 2:1 sono che in questi casi le ripetizioni originino dai processi di crescita dei cristalli, che esse siano il prodotto di effetti cinetici e che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] al quale fu possibile eseguire misure di diffrazione e di diffusione dei neutroni, che giocarono un importante ruolo di correlazione fra due particelle, misurabile dallo scattering diffuso deiraggiX, la quale ha un picco in corrispondenza del minimo ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] stato attuale, dalle onde submillimetriche alla regione deiraggiX molli. Esso utilizza un processo di amplificazione fascio laser (v. fig. 6A). Si crea così un reticolo di diffrazione che accoppia le due onde che si propagano in verso opposto nel ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] d'onda della luce è molto più corta e cade nella banda deiraggiX e γ.
Da quanto detto sopra risulta chiaro che in natura divergenza si avvicina al limite teorico imposto solamente dalle leggi della diffrazione, dato da λ/d (dove λ è la lunghezza d ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] in questo caso, infatti, le tecniche di diffrazione ai raggiX e la spettrometria di risonanza magnetica nucleare malattia. Sempre più spesso però, la biologia molecolare, lo studio dei geni e delle proteine da questi espresse in una cellula, fanno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] di principio essa è proporzionale al suo diametro, ma gli effetti della diffrazione ne limitano il valore a
[1] θ≈1,2 λ/d , adattando i CCD e i bolometri alla banda deiraggiX; anche gli spettrografi a reticolo hanno raggiunto risoluzioni ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
asterismo
s. m. [dal gr. ἀστερισμός, der. di ἀστήρ «stella»]. – 1. ant. Nome usato talvolta come sinon. di costellazione. 2. Fenomeno presentato da alcuni minerali usati come gemme e principalmente dagli zaffiri, consistente in una luminosità...