SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] 'altezza; ne risulta perciò un incurvamento deiraggi sonori verso gli strati più freddi, p02/2 ρc2. Poiché d'altronde in un'oscillazione sinusoidale x = x0 sen ωt, fra u0 e l'elongazione massima che si osservano nella diffrazione della luce a un ...
Leggi Tutto
luce
luce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente [...] si hanno nella propagazione della l. (assorbimento, dispersione, diffrazione, riflessione, rifrazione, ecc.), quelli che la l. provoca sviluppate discipline quali l'ottica delle onde radio, deiraggiX, ecc. e, nello schema della meccanica ondulatoria ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] l'abbagliamento (glare), conseguente alla diffrazionedeiraggi luminosi attraverso le cicatrici corneali, Chandler, J. W., Indications for penetrating keratoplasty 1980-1988, in ‟Cornea", 1991, X, pp. 210-216.
McDonald, M. B., Frantz, Y. M., Klyce, ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] avanti con i metodi della fisica e della chimica: analisi chimiche, modelli della struttura dei cristalli ottenuti con la diffrazione con i raggiX, azione in vitro di catalizzatori per degradare e poi ricostruire porzioni delle catene del DNA ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] che è appunto un'immagine della corona ottenuta per mezzo deiraggiX, le zone luminose sono strutture coronali dense con temperature comprese del sottile anello γ è così netto da produrre una diffrazione di Fresnel.
Tutti gli anelli di Urano, con ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] di 108 cm, adatta cioè per esperienze di diffrazione nei cristalli, simili a quelle coi raggiX. Su questo si basa l'esperienza suddetta, come per esempio nella diffusione deiraggiX o γ.
Studiando la diffusione di raggiX monocromatici da parte di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 3´,5´-fosfoadenosina (UPA), identificato mediante la diffrazione di raggiX nelle sue due conformazioni UPA1 e UPA2.
700 nm (nel visibile) e meno di 1 pm (nel campo deiraggi gamma). Il satellite SMM terminerà di operare il 24 novembre 1989.
Tre ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] è approssimativamente 58 mV interno-positivo e i potenziali di azione degli assoni e dei neuroni sorpassano il livello O del potenziale di membrana da pochi mV fino a membrana, distinguibili nella diffrazione a raggiX e nelle microfotografie al ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] di un polimero sopramolecolare dotato delle proprietà dei cristalli liquidi. La specie risultante, (LP2 + LU2)n, è rappresentata in maniera schematica nella struttura (76).
I fotogrammi di diffrazione di raggiX rivelano che i due materiali ottenuti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 'insulina mediante la diffrattometria con i raggiX.
Termodinamica dei processi irreversibili. Il premio Nobel per Laboratory, annunciano di avere scoperto, con la tecnica della diffrazione di raggiX ad alta pressione (4015 atm) e bassa temperatura ( ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
asterismo
s. m. [dal gr. ἀστερισμός, der. di ἀστήρ «stella»]. – 1. ant. Nome usato talvolta come sinon. di costellazione. 2. Fenomeno presentato da alcuni minerali usati come gemme e principalmente dagli zaffiri, consistente in una luminosità...