Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] ottica ed elettronica), a quelle fisiche (diffrazione a raggiX, spettroscopia infrarossa, risonanza magnetica nucleare), a quelle chimiche (analisi dei gruppi funzionali, estrazione con solventi, azione dei vari reagenti, analisi cromatografica, ecc ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] Energie di legame. − Misure sperimentali di diffrazione di raggiX confermano l'ipotesi fin qui sottintesa che le oscillazioni degli ioni. Da un calcolo semplificato si ricava che la frequenza ω dei fononi ottici in un c. i. con ioni di massa m+ e ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] di sintesi, in questa App.).
Per quanto concerne il settore dei catalizzatori eterogenei contenenti metalli, va citata la messa a punto caratterizzazione chimico-fisiche tradizionali quali la diffrazione a raggiX (XRD), le spettroscopie infrarossa ( ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] .
Questo metodo della sezione è utilizzato in pratica per la determinazione della struttura dei q.-c. reali a partire dai dati di diffrazione di raggiX. Nel caso dei q.-c. icosaedrici, il reticolo ordinario che viene sezionato è un reticolo cubico ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] di raggiX, la spettroscopia infrarossa, visibile e ultravioletta, l'effetto Raman e, più recentemente, la risonanza magnetica nucleare (NMR), la spettroscopia elettronica (ESCA) e la diffrazione elastica e analastica dei neutroni. L'uso di ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] x di un corpuscolo, e della componente p della sua quantità di moto nella direzione x, raggi di elettroni diffratti in tutto analoghi a quelli che si osservano nella diffrazionedeiraggi Roentgen. Oggi che la tecnica delle interferenze deiraggi ...
Leggi Tutto
Il termine e. (dal greco ἐπί, "sopra"; τάξιϚ, "ordinamento, disposizione") fu introdotto in mineralogia da L. Royer (1928) per indicare l'associazione regolare di due minerali di differente natura (per [...] anche per via microscopica (ottica o elettronica) o per diffrazione di raggiX o di elettroni lenti. L'interpretazione puramente cristallografica si limita alla definizione dei piani reticolari a contatto e al reciproco orientamento di questi ...
Leggi Tutto
Per chiralità si definisce la proprietà che hanno alcuni oggetti di non essere sovrapponibili alla loro immagine speculare. Oggetti di tale tipo sono pertanto privi di simmetria riflessiva. La mano risulta [...] inferiore risulti lontano dall'osservatore ed esaminando la disposizione dei restanti tre atomi. Se passando dall'atomo a numero state confermate sperimentalmente nel 1951 mediante diffrazione a raggiX. I composti venivano pertanto assegnati alla ...
Leggi Tutto
SOMMERFELD, Arnold
Professore di fisica teorica all'università di Monaco, è nato il 5 dicembre 1868 a Königsberg in Prussia. Laureatosi presso quella università nel 1891, ottenne la libera docenza a [...] (sino al 1900) appartiene la teoria della diffrazione, brillante applicazione del concetto degli spazî multipli di la teoria elettromagnetica delle radiazioni - spettro continuo deiraggiX e propagazione delle onde radiotelegrafiche sulla Terra. ...
Leggi Tutto
Fisico, discendente dalla famiglia ducale, nato a Parigi il 15 agosto 1892. Licencié in lettere nel 1910, si rivolse presto a studî scientifici, sotto l'influenza del fratello maggiore Maurice (v. sotto). [...] livelli energetici dell'atomo e sul sistema spettrale deiraggiX. In collaborazione col fratello pubblicò nel 1921 portare a prevedere che essi avrebbero dovuto dare fenomeni di diffrazione analoghi a quelli della luce: il che fu tosto verificato ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
asterismo
s. m. [dal gr. ἀστερισμός, der. di ἀστήρ «stella»]. – 1. ant. Nome usato talvolta come sinon. di costellazione. 2. Fenomeno presentato da alcuni minerali usati come gemme e principalmente dagli zaffiri, consistente in una luminosità...