Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] metodi molto potenti di indagine quali la diffrazione dei raggiX, e dall'altro riduce drasticamente i tempi energia conformazionale - ponendo fisso a 180° l'angolo di torsione intorno ai due legami peptidici - dipende solo da una coppia di angoli ϕ ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] , creando un effetto facilmente visibile mediante diffrazione di raggiX.
I minerali argillosi 2:1 sono più comunemente, attraverso la dissociazione delle molecole d'acqua legate ai cationi metallici di scambio (Pinnavaia e Mortland, 1986). I cationi ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] ν della radiazione sia compresa nell'intervallo che va dall'infrarosso airaggiX, l'oscillatore è detto ‛laser'. In questo caso il mezzo (v. fig. 6A). Si crea così un reticolo di diffrazione che accoppia le due onde che si propagano in verso opposto ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] D. Keilin, lo studio dello spettro di diffrazione dei raggiX di sezioni di cristalli di emoglobine muscolari ed quali uno, detto messaggero o mRNA, riunisce i ribosomi ai quali trasporta il messaggio della sintesi di una proteina specifica, ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] base azotata.
Struttura del DNA. - Mediante studi condotti attraverso diffrazione dei raggiX, J.D. Watson e F.H.G. Crick hanno elica 10 Å. Il peso molecolare del DNA si aggira intorno ai 6-12 milioni, valore corrispondente alla presenza di 20.000-40 ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] recentemente cristallizzato e la sua struttura studiata mediante la diffrazione dei raggiX, alla risoluzione di 3,5 Å. Il PS Mitchell, 6 protoni. Dal momento che la membrana è impermeabile ai protoni (e a qualsiasi sostanza carica), si genera così un ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] locale è legata all'uso di tecniche di diffrazione/scattering di raggiX, che danno informazioni di interesse molto limitato 57 K e che si prestano a preparare campioni di spessore attorno ai 2 mm. Più recentemente, ancora, si è potuto osservare che ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] le tecniche ottiche, la diffrazione di elettroni di alta energia, la diffrazione dei raggiX, lo scattering di , tra cui la grande anisotropia delle transizioni ottiche associate ai DB, i risultati sullo scattering di ioni e l’osservazione ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] possibili per misurare g(r) è mediante esperimenti di diffrazione di raggiX e neutroni, in cui si analizza la radiazione diffusa da da particelle di dimensioni mesoscopiche (dalle decine di nm ai μm) dissolte in un solvente, la cui granulosità può ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] lavorando – sotto la guida di Peter Debye – sulla diffrazione di raggiX nei liquidi. Tornato a Roma alla fine dell’anno, divenne Istituto di sanità, Daria Bocciarelli e Giulio Cesare Trabacchi, ai quali si aggiunse nel 1940 Mario Ageno; presso l’ ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...