Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] diffrazione che devia il raggio laser che l'attraversa. Quando l'onda acustica è presente il raggio nota reazione
HX+H2O → X−+H3O+
di importanza fondamentale Dal centro Fx l'elettrone passa poi nell'ordine ai centri ferro-zolfo FA e FB e infine da FB ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] una sfera di 1 cm. di raggio, pari a
quella di flusso magnetico ai creatori dell'ottica fisica: la natura ondulatoria della luce era stata accertata attraverso i fenomeni d'interferenza e di diffrazione con R la distanza dal punto x, y, z. Ciò vuol ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] dovuto a fenomeni di diffrazione della luce della lampada opaco, che raccolga i raggi non deviati e qui 15-18% degli incassi lordi andava ai produttori e che il costo medio moderni.
La legislazione sulla cinematografia in Italia (X, p. 335; App. I, p. ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] i due fori (v. interferenza e diffrazione). Se facciamo variare la distanza Δ tra uscente da una sfera S, di raggiox, interna e concentrica con l'astro astro si solleva con una velocità che spesso giunge ai 2000 km./sec.
È ormai fuori dubbio che ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] spazio libero e r1, r2 sono i raggi del cilindro interno ed esterno rispettivamente.
Siamo si verifica infatti una diffrazione delle radioonde attorno alla 2000 m circa di altezza, dovute ai moti turbolenti dell'aria: le intensa radiazione X e ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] raggi che si portano a interferire con un interferometro (v. interferenza e diffrazione e le stelle filanti accusano spesso altezze intorno ai 100 km.
Di più l'integrazione, che dell'aria alla detta altezza limite, cioè x = e-βς, non si riduce ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] diffrazione il raggiox = − 2 si ha y = 22,8, L = 1000,228 = 999,804 + B′ 20, da cui B′ = 0,0212. Si trova così in definitiva
8. Daremo qui da ultimo la precisione, con cui sono determinati i campioni nazionali di alcune unità di misura rispetto ai ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] − ψ) = 0 e l'angolo α di cui occorre far ruotare gli assi X, Y per portarli sugli assi principali dell'ellisse è dato dalla relazione:
tang2α = 2X0 , rifrazione normale, diffrazione, diffusione, ecc., di polarizzazione relativi ai due raggi, cui per ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Guido OGGIONI
. Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] del mezzo, x coordinata corrispondente dovuta al fenomeno della diffrazione, ed essa è raggiunge il massimo intorno ai 700.000 Hertz diminuendo successivamente (o eco) lo specchio D devia il raggio luminoso nel piano normale a quello di rotazione ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] viene sfiorato dal raggio stesso. Dalla teoria della diffrazione di Fresnel-Kirchhoff . Essa dà luogo a forti assorbimenti intorno ai 60 GHz e a una riga di assorbimento protezione dalle elevate radiazioni X emesse dagli apparecchi radioscopici. ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...