Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] uso non erano adatti allo scopo). Ai due scopritori di J/ψ, che , lo studio della materia condensata mediante diffrazione di neuroni iniziò negli anni Sessanta a condotto alla scoperta delle sorgenti cosmiche di raggiX». Federico Faggin (n. 1941), ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] con molta difficoltà per mezzo dei raggiX, mentre erano in grado di diffondere di una faglia. La presenza di dislocazioni ai bordi spiegava il modo con cui avveniva la di Scull, che si occupava della diffrazione a neutroni, confermò la validità di ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] di tali esperimenti di diffrazione può variare dalle centinaia di femtosecondi ai picosecondi.
Esiste tuttavia di generazione di impulsi ad attosecondi alla regione spettrale dei raggiX duri. Oltre a offrire la possibilità di generare impulsi di ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] dalla luce, per es. ai fini delle telecomunicazioni.
Strutture sempre molto minore, per es. con i raggiX, oppure sfruttando la natura ondulatoria di particelle gli strati alternati con ridotti effetti di diffrazione. La luce viene quindi raccolta in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] sue valvole a gas si rivelò un errore. Ai tedeschi occorsero due anni per rendersi conto che il si propose di perfezionare le valvole a raggiX. Il suo assistente, Irving Langmuir (1881 grado di oltrepassare, per diffrazione, gli ostacoli opachi posti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] un'azione.
Se Planck si fosse attenuto rigidamente ai metodi seguiti da Boltzmann non avrebbe potuto fissare gli raggiX erano considerati impulsi elettromagnetici, ma dopo che nel 1912 Max von Laue ne ebbe dimostrato con esperimenti di diffrazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] , continuò le sue ricerche di vecchia data sul magnetismo. In base ai propri esperimenti e a quelli di altri ricercatori, sin dal 1926 egli . Inviando raggiX attraverso i cristalli si producevano su una lastra fotografica spettri di diffrazione, che ...
Leggi Tutto
interferometro
interferòmetro [Comp. di interfer(enza) e -metro] [MTR] Denomin. di strumenti per la produzione di fenomeni d'interferenza allo scopo di dedurre dalla figura d'interferenza, e in partic. [...] luce, ma ne esistono anche per onde radio, raggiX, suoni, elettroni, neutroni, ecc. (v. c; altri sono ricordati nelle voci dedicate ai realizzatori di tali strumenti. ◆ [OTT] ◆ [OTT] I. a punto di diffrazione: v. interferenza della luce: III 274 ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] dei fenomeni di d. sono più semplici di quelli relativi ai casi di schermo a distanza non grandissima, che si usa d. da riflessione, dalla stessa legge che governa la d. dei raggiX, cioè dalla legge di Bragg (➔ Sir William Henry e William Lawrence ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] airaggi luminosi monocromatici paralleli a (fig. 2B) che incida su un r. b viene scomposto, per fenomeni di diffrazionex sia 0 ≤ x ≤ 1 e inoltre che a ogni x si possa associare un x′ (complemento di x) avente la proprietà che x ⋃ x′ = 0, x ⋂ x ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...