PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] : due di queste spettano al governo, una ai pescatori, i quali vendono subito sul posto la (Ceylon) d'individuare con i raggiX quali delle meleagrine raccolte, e ancora assai complessi (radiografie e diagmmmi di diffrazione); in tal modo si può quasi ...
Leggi Tutto
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] di metalli colpiti da luce o anche da raggiX o gamma; emissione che ha luogo, purché svariati fenomeni dell'interferenza e della diffrazione erano in perfetto accordo con farsi alle teorie classiche per adattarle ai fenomeni della scala atomica. Ma ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] 'applicazione di un campo elettrico a radiofrequenza (sputtering RF) ai capi dei due elettrodi anodo-catodo: ipotizzata nel 1955 ( con raggiX, risultano particolarmente adatti allo studio tramite microscopia elettronica sia per diffrazione in ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] un isolante, in cui la superficie di Fermi è ovunque ancorata ai margini della zona di Brillouin. Solo l'eccitazione termica di diffrazione di elettroni di bassa energia (LEED, Low Energy Electron Diffraction). Gli elettroni sostituiscono i raggiX ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] distanza d, si ha la riflessione completa dei raggiX aventi lunghezza d'onda λ che incidano sotto diffrazione dei raggi elettronici. Dato però il valore piccolissimo della lunghezza d'onda associata airaggi elettronici (circa 0,05 Å mentre nei raggi ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA (XIX, p. 670)
Alberto MONROY
In quest'ultimo ventennio gli sviluppi notevolissimi della biochimica hanno sempre più orientato l'istologia verso lo studio della costituzione chimica [...] acido ribosonucleico, quella di Gomori per le fosfatasi), ai quali sembra che sia da attribuire maggior valore di i raggiX può fornire notevoli contributi alla istologia submicroscopica: si fa riferimento alle ricerche di diffrazione con i raggiX, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , in Canada, accertano che la sorgente di raggiX LMC X-3, nella Grande Nube di Magellano ‒ la è avvenuta esaminando, mediante la diffrazione elettronica, una lega di alluminio 3 mesi a estendersi alle cortecce e ai gangli della base. Quindi, dagli 8 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] ; la loro ricerca approderà nel 1945 ai concetti di categoria e di trasformazione naturale University of Oslo, osserva mediante diffrazione elettronica che la struttura più stabile di mutazioni mediante irradiazione di raggiX.
1947
Nobel per la fisica ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] si devono riscontrare sia un'alta temperatura (intorno ai 10.000 °K), sia un elevato grado luce rossa.
Poiché la diffrazione è massima quando la luce keV (λ = da 10 a 100 Å). I raggiX molli possono penetrare fino a regioni piuttosto lontane dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] della bachelite in Italia iniziò con un certo ritardo rispetto ai brevetti di Baekeland, per via della penuria di benzene, giorno dopo, un diagramma di diffrazione ottenuto da Paolo Corradini con i raggiX confermava un alto grado di cristallinità ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...