La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] (per es., raggiX prodotti negli impianti che Bloch. In particolare, come conseguenza della diffrazione, il reticolo può introdurre un gap . In ogni strato gli atomi di carbonio sono disposti ai vertici di esagoni regolari in reticoli a nido d'ape ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] 100 nm e includenti i raggiX, i raggi gamma e i bombardamenti elettronici, a prisma di quarzo) o sulla diffrazione (reticolo); quest'ultima è una scelta da R. G. W. Norrish e G. Porter, ai quali fu assegnato nel 1967 il premio Nobel per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] , ma gli effetti della diffrazione ne limitano il valore a ai telescopi ottici resta però cospicua: complessivamente, l'area di raccolta effettiva dei due satelliti è minore di 1 m2. In linea di principio, sono circa 50 milioni le sorgenti di raggiX ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] 'onda (per es., raggiX prodotti negli impianti che forniscono di Bloch. In particolare, come conseguenza della diffrazione, il reticolo può introdurre un gap nella interfacce produce effetti simili a quelli ai quali sono sottoposti gli elettroni in ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] OTT] Reticolo di F.: reticolo di diffrazione circolare con densità lineari crescenti radialmente: v. ottica dei raggiX: IV 365 f. ◆ [OTT] ampiezze relativo ai contributi di tali porzioni di superficie. La perturbazione in P dovuta ai punti contenuti ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] vettoriali introduce via via nozioni e proprietà relative ai v. che li costituiscono. Così, accanto v. curve e superfici: II 81 f. ◆ [FSD] V. di diffusione: v. raggiX, diffrazione nei cristalli dei: IV 741 e. ◆ [RGR] V. di fase locale: v. Doppler ...
Leggi Tutto
spettroscopio
spettroscòpio [Comp. di spettro- e scopio, der. del ted. Spektroskop, termine coniato nel 1860 da R.W. von Bunsen] [LSF] (a) Dispositivo per produrre e studiare spettri di radiazioni acustiche [...] partic., s. radio, nell'infrarosso, nel visibile, nell'ultravioletto, per raggiX, s. gamma) o corpuscolari (s. alfa, beta, per elettroni migliaia o più) s'usano reticoli di diffrazione; ai reticoli classici ottenuti per incisione si preferiscono ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] scoperta dei fenomeni interferenziali di diffrazioneai bordi delle ombre di corpi raggi Röntgen, intorno ai 10-11 cm. (unità X). Immensa è dunque ormai la scala delle radiazioni luminose (in significato estensivo): dalle hertziane airaggi ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] trasforma per emissione α in un atomo di radio (attinio X) della seconda colonna. Il radio E, isotopo del bismuto le modificazioni chimiche non sono dovute airaggi γ, la cui energia non è sotto alcuni aspetti analogo (diffrazione di fononi da parte ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89)
Giuseppe ALBENGA
Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] di altri difetti; la diffrazione dei raggi permette di misurare eventuali è mista: di strappo e di scorrimento. Ai varî materiali si addicono quindi criterî di rottura di atomi estranei, difetti che i raggiX mettono in evidenza. Oltrepassato un ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...