La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] testi, gli studiosi del IX e del X sec. hanno aperto nuove strade di è "negare l'esistenza dei raggi visivi o conferire airaggi luminosi un ruolo prioritario nel processo in considerazione la diffrazione della luce. I raggi abbastanza grandi per ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] mediante l'analisi strutturale coi raggiX spinse molti studiosi ad applicare questo reagire con l'acqua, per dar luogo ai prodotti finali. Il particolare importante, per questo stato dato dalle tecniche di diffrazione di elettroni a bassa energia ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] di 108 cm, adatta cioè per esperienze di diffrazione nei cristalli, simili a quelle coi raggiX. Su questo si basa l'esperienza suddetta, P. Jordan, P. A. M. Dirac e W. Pauli, ai quali si devono contributi essenziali, v. van der Waerden 1967).
Il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] che gli studi di microscopia elettronica e di diffrazione dei raggi Röntgen hanno dimostrato essere costituita sia da nervoso viscerale risalgono al Settecento e ai primi anni dell'Ottocento, quando M.-F.-X. Bichat osservò che il sistema nervoso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] i raggi luminosi potessero attraversare il vetro e che ciò fosse invece impedito ai 'raggi di erano dovute a percezioni illusorie o a effetti di diffrazione, ma alla natura stessa della luce solare; (1779-1786, I, p. X).
Il programma di studi della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] dei raggi (o degli impulsi) di Hooke diventano obliqui rispetto airaggi stessi ca.) l'una dall'altra. Il foro X nella prima tavola consentiva soltanto il passaggio di dimostrano che, secondo Newton, la diffrazione avviene quando i corpuscoli di luce ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] fu possibile eseguire misure di diffrazione e di diffusione dei neutroni misurabile dallo scattering diffuso dei raggiX, la quale ha un picco di fase a causa della debole rigidità di fase ai bassi doping, e G. Kotliar e altri estesero queste ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] espresse in termini di una sola incognita x, ricavabile in linea di principio, raggi luminosi non sono perpendicolari ai fronti d'onda. In ogni caso, Huygens non provò neppure a spiegare i colori, l'interferenza, la polarizzazione o la diffrazione ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] grazie all'intervento umano o ad altro. Dai primitivi rosari fino ai giorni nostri, l'evoluzione storica dei mezzi di calcolo è avvenuta l'uso della cristallografia a raggiX, del microscopio elettronico e della diffrazione di neutroni; controllo in ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] molto più corta e cade nella banda dei raggiX e γ.
Da quanto detto sopra risulta teorico imposto solamente dalle leggi della diffrazione, dato da λ/d (dove la durata dell'impulso è breve in confronto ai tempi di rilassamento del sistema atomico (v. ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...