FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] la dottrina di Galileo veniva estesa ai fenomeni elettromagnetici.
Con la meccanica furono resi noti il fenomeno della diffrazione della luce e lo spettro solare Laue sui fenomeni d'interferenza dei raggiX, fenomeni ottenuti con reticoli cristallini, ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] somma vettoriale delle due forze F′ e F″ dovute ai due campi; e cioè
Consideriamo dapprima l'effetto della diffrazione che si ottengono hanno in molti casi una nettezza non inferiore a quella che si ha nelle interferenze della luce oppure dei raggiX ...
Leggi Tutto
Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale [...] , C della molecola rigida, i gradi di libertà a, b, c associati ai corrispondenti momenti di inerzia e la loro somma n. La quantità σ è ciò ), distanze interatomiche da esperienze di raggiX e di diffrazione elettronica (e quindi la conoscenza dei ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Priscilla Marini
Bettolo Marconi
. Le p. sono degli idrossi-acidi alifatici, monociclici a 20 atomi di carbonio, che si trovano nei tessuti dei mammiferi [...] A, B, C e D, che indica il gruppo. Il gruppo è riferito ai sostituenti presenti nell'anello del ciclopentano, per es. nelle p. E (PGE) sono struttura spaziale è stata chiarita con la diffrazione con i raggiX che ha consentito di stabilire anche la ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] d'un raggio di luce, deve subire dei fenomeni analoghi alla diffrazione quando in condizioni analoghe con i raggiX. Questa interessante conferma sperimentale in modo notevole negli ultimi anni grazie ai progressi che si sono compiuti sia nella ...
Leggi Tutto
Fisico, discendente dalla famiglia ducale, nato a Parigi il 15 agosto 1892. Licencié in lettere nel 1910, si rivolse presto a studî scientifici, sotto l'influenza del fratello maggiore Maurice (v. sotto). [...]
Cominciò con lo studiare le relazioni degli spettri di raggiX, allora scoperti, con la meccanica quantica. Seguirono lavori gli elettroni ai sistemi d'onde doveva portare a prevedere che essi avrebbero dovuto dare fenomeni di diffrazione analoghi a ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] diffrazione i fori, ai tempi: τ, X lo spostamento delle particelle; equazione del tutto analoga all'elettrica. La quantità La = ρ0 l/F si chiama l'induttività acustica della derivazione. Se si tiene conto dell'effetto dell'apertura libera di raggio ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] Recenti stime mostrano infatti che una maggiore attenzione ai fenomeni di attrito e di usura farebbe Auger; 3) lo sviluppo della diffrazione di elettroni a bassa energia si usano metodi che combinano i raggiX di sincrotrone e il dispositivo SFA, ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] , ai classici fenomeni di interferenza e di diffrazione, altezza anziché al livello del mare, la dose dovuta airaggi cosmici aumenta di circa 30 millirem all'anno.
Vi relativi alla causa più importante, i raggiX usati per ragioni mediche: è stato ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] alla diffrazione dei raggi luminosi attraverso Indications for penetrating keratoplasty 1980-1988, in ‟Cornea", 1991, X, pp. 210-216.
McDonald, M. B., Frantz, Y 1940, e quello che va dal 1940 ai nostri giorni. Non si può parlare di transizione ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...