Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] colore verde), che provoca l’eccitazione dal livello 1 ai livelli della banda 3, è emessa da una lampada mediante prismi o reticoli di diffrazione, si sono ottenute durate di , fino al campo dei raggiX.
ApplicazioniApplicazioni scientifiche
- I ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] r. che abbiano subito riflessione o rifrazione o diffrazione.
Con riferimento a un campo di forza che per isotopi (➔ spettrometria). Ai r. canale si accompagna
Raggi γ
Radiazioni elettromagnetiche, cioè della stessa natura della luce e dei raggiX ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] che essi hanno in comune con i raggiX la proprietà di non essere deviati da campi elettrici e magnetici. La natura elettromagnetica dei raggi γ fu riconosciuta soltanto nel 1912, con esperimenti di diffrazione su cristalli con il metodo di Laue ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] trasporto di materia nei liquidi rispetto ai gas. Nei solidi la d. di uno stesso centro diffusore: si ha diffrazione e, per centri molto grossi, semplice radiazioni elettromagnetiche (radioonde, luce, raggiX, raggi γ) propagantisi in corpi solidi ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] che essi potessero dar luogo coi raggiX a figure di diffrazione, analogamente a quanto avviene in il mercurio 0,39.10-11, ecc. In prima approssimazione, i tratti come Ai Bi si possono pensare rettilinei e paralleli all'asse delle p.
In Bi comincia ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] di disintegrazione radioattiva, dando luogo airaggi α. Consideriamo ora il processo azimutale k varia di 1.
Spettri ottici e spettri dei raggiX. - Consideriamo un atomo di numero atomico Z costituito da dovute alla diffrazione, che richiedono ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] all'occhio solo quei raggi che hanno subito la diffrazione per opera di ora di stabilire se l'azione coagulante è dovuta ai cationi, agli anioni o ad entrambi. Hardy .
Se q = 1 si ha proporzionalità fra (x/m) e C e si ha allora una soluzione ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] cangianti dei coleotteri e degli uccelli, dove ai fenomeni di diffrazione delle sottili lamine chitinose o cornee superficiali si si sono aggiunte quelle fisiche. I raggi ultravioletti e i raggiX, applicati alle vecchie pitture, permettono di ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] scale di misura sui tre assi obiettivi x, y, z, di unità comune u diffrazione. In secondo luogo si ammette che si abbia un'unica sorgente luminosa, e che questa sia puntiforme. I raggi inclinazione della superficie rispetto airaggi luminosi. Se si ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] è troppo grande (nelle applicazioni ai problemi differenziali n tipicamente è diffrazione nel caso la radiazione incidente avesse lunghezza d'onda paragonabile alla distanza tra gli atomi del cristallo, circa 10⁻⁸ cm. Egli usò con successo i raggiX ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...