La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] .
Tuttavia Crookes non notò i raggiX associati ai tubi catodici, che invece Wilhelm Conrad Röntgen scoprì nel 1895, usando proprio un 'tubo di Crookes'. Le deduzioni tratte dalla diffrazione dei raggiX effettuata dai cristalli, iniziate con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] non potevano in alcun modo sospettare che la loro caccia airaggi non avrebbe mietuto più successi finché non avessero imparato erano già stati occasionali tentativi di ottenere una diffrazione dei raggiX utilizzando fenditure a forma di cuneo, che ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] molecole bersaglio) e le tecnologie di imaging (diffrazione a raggiX, microscopia elettronica, autoradiografia, RM, spettroscopia, si è sviluppata in questi ultimi anni, grazie ai risultati e ai miglioramenti apportati nella pratica clinica, è la PET ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] tissutale', una locuzione ancora oggi usata e applicata sia ai frammenti di tessuto sia alle singole cellule. La coltura le misurazioni fisiche eseguite con il metodo della diffrazione dei raggiX confermarono questo modello che vedeva le membrane ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO (ν. vol. Ι, p. 100)
L. Vlad Borrelli
I progressi nelle conoscenze tecnologiche dei materiali antichi, un rilevante incremento degli scavi e alcune eccezionali [...] anche grazie ai dati provenienti dall'esame di numerose pitture provinciali già trascurate e dall'applicazione di raffinati mezzi di indagine quali, fra gli altri, la datazione con il metodo del carbonio 14, l'emissione e la diffrazione a raggiX, la ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] . diffrazione della luce: II 144 f. ◆ [OTT] R. di diffrazione per raggiX, di riflessione, di trasmissione e zonati: v. raggiX: Si noti che, ai fini di quanto ora si è detto, il r. può avere la regione centrale (di raggio r₁) indifferentemente opaca ...
Leggi Tutto
ONORATO, Ettore
Andrea Candela
ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini.
Conclusi gli studi liceali nella città [...] impiego di lamine di cristalli come reticoli di diffrazione dei raggiX, aveva riscosso consensi crescenti nella comunità dei mineralisti corso degli anni Venti e Trenta. Così, ai lavori iniziali, come quelli concernenti le proprietà cristallografiche ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Massimo
Franco Calascibetta
– Nacque a Pella sul lago di Orta il 26 febbraio 1920 da Pietro e da Ines Trezzi.
Nel 1933 i genitori si separarono ed egli andò a vivere nella città natale della [...] potessero risultare all’uopo efficaci, quali la diffrazione di raggiX per la descrizione completa e precisa della geometria di 1ª classe e la medaglia d’oro del governo italiano ai benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte (1975). Fu socio ...
Leggi Tutto
raffinamento strutturale
Annibale Mottana
Risolvere una struttura cristallina significa determinare il numero e la posizione dei singoli atomi che costituiscono la sostanza in un piccolo volume geometricamente [...] ) che si riproduce identico per traslazione nelle tre direzioni dello spazio parallele ai tre assi coordinati. Esistono metodi basati sulla diffrazione dei raggiX che consentono di tracciare mappe della densità elettronica sui diversi piani della ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] raggiX). Inoltre, il comportamento ondulatorio degli elettroni, previsto dalla meccanica quantistica e comprovato sperimentalmente dalla loro diffrazione , sul quale sono montati un tubo che porta ai suoi estremi l’obiettivo (o gli obiettivi) e ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...