Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] di applicare i raggiX all’analisi delle molecole (una tecnica chiamata diffrattometria airaggiX), guidati dall’osservazione produce una figura di diffrazione ordinata (l’ombra a rete), allo stesso modo i raggiX avrebbero potuto “rivelare” ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] . In questi casi è possibile determinare la struttura del grappolo metallico mediante tecniche di diffrazione dei raggiX.
La struttura airaggiX ha chiaramente messo in evidenza che il nocciolo metallico del cluster assume forme basate su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] si aggiungono a quelle già in uso, come la cristallografia airaggiX, e a nuove procedure, come l’applicazione di procedimenti 1920-1958), Maurice Wilkins applica la tecnica della diffrazione dei raggiX anche a cristalli di DNA, ottenendo risultati ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] la deviazione che subisce un raggio di luce passando da un mezzo all’altro –, ma non la diffrazione – il comportamento della luce solo alla luce visibile, ma anche all’ultravioletto e airaggiX.
In base alle conoscenze odierne sugli atomi, gli ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] ◆ Funzione di D.: dà il fattore di D.-Waller (v. sopra e v. raggiX, diffrazione nei cristalli dei: IV 738 e). ◆ Funzione universale di D.: v. fononi nei , fu poi estesa ai conduttori metallici e generalizzata infine ai plasmi. Considerando, per ...
Leggi Tutto
calcio
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi. Il c. è uno dei bioelementi più importanti, costituente essenziale di tutte le cellule viventi. Nell’uomo il c. occupa il quinto posto [...] ha una struttura rigida che all’analisi di diffrazione coi raggiX presenta le caratteristiche dell’idrossiapatite. La quota restante L’ingestione giornaliera di c. è quindi necessaria sia ai fini di un normale accrescimento, sia per salvaguardare il ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] della proteina che avvengono in tempi variabili dai nanosecondi ai millisecondi.
Altre metodiche strutturali. Parallelamente all’avanzamento delle tecniche basate sulla diffrazione dei raggiX, notevole sviluppo hanno anche avuto altre metodiche ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] , sia analizzando lo spettro delle polveri airaggiX. Tuttavia anche un’analisi visiva può dare quanto riguarda la precisione e l’accuratezza delle tecniche di diffrazione dei raggiX ad alta pressione consentono di eseguire l’analisi di routine ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] sperimentale che era possibile imporre grandi sottoraffreddamenti ai metalli liquidi senza avere cristallizzazione. Questo fatto di un fuso. Mediante esperimenti classici di diffrazione dei raggiX su metalli liquidi si può ricavare la funzione ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] in condizioni operative, alla corrosione di metalli, ai problemi di contaminazione di s. di manufatti artistici cui cella elementare comprende molti atomi, la diffrazione LEED o quella dei raggiX non sono in generale sufficienti per determinare il ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...