distorsione
distorsióne [Der. del lat. distorsio -onis, dal part. pass. distortus di distorquere "storcere", comp. di dis- e torquere "torcere"] [ELT] Alterazione della forma, mancanza di similitudine [...] indagine, tra cui in partic. le tecniche di diffrazione di raggiX che permettono di evidenziare il fenomeno dell'asterismo; D=100(a2₂+...+a2n)1/2/a₁, essendo a₁ il valore efficace della fondamentale e a₂,...,an i valori efficaci della seconda, ...
Leggi Tutto
microscopia araggiX
Francesco Pegoraro
Tecnica di indagine microscopica basata sull’uso di raggiX, la radiazione elettromagnetica con lunghezze d’onda comprese tra 10 e 0,01 nm, corrispondenti a [...] reticoli di diffrazione circolari ottenuti con tecniche di litografia con fasci di elettroni. L’ingrandimento viene ottenuto in maniera geometrica ponendo la sorgente vicino all’oggetto e il rivelatore invece distante. Le sorgenti araggiX per la ...
Leggi Tutto
interferometro
interferòmetro [Comp. di interfer(enza) e -metro] [MTR] Denomin. di strumenti per la produzione di fenomeni d'interferenza allo scopo di dedurre dalla figura d'interferenza, e in partic. [...] ] I. a punto di diffrazione: v. interferenza della luce: III 274 e. ◆ [OTT] I. a scorrimento (laterale araggiX: v. Avogadro, costante di: I 334 a. ◆ [FSN] I. neutronico: v. interferometria neutronica: III 276 a. ◆ [ASF] I. stellare e i. stellare a ...
Leggi Tutto
diffrattometria
diffrattometrìa [Der. di diffrattometro] [MTR] [OTT] (a) Specific., la disciplina che s'occupa del-l'uso dei diffrattometri, in partic. di quelli araggiX, per risalire a proprietà delle [...] sostanze diffrangenti, spec., nel caso di solidi, alla struttura. (b) Generic., il ricorso a esperimenti di diffrazione, anche non a scopo di misurazione. ...
Leggi Tutto
diffrattometro
diffrattòmetro [Comp. di diffrazione e -metro] [MTR] [OTT] (a) Specific., denomin. di spettrometri e spettrografi utilizzanti un reticolo di diffrazione e, in partic., di quelli araggi [...] X, destinati a misurazioni (v. le varie voci dedicate alla spettroscopia). (b) Generic., un dispositivo adiffrazione, anche senza scopi metrologici. ...
Leggi Tutto
diffrattografo
diffrattògrafo [Comp. di diffratto, part. pass. di diffrangere, e -grafo] [OTT] Spettrografo che utilizza un reticolo di diffrazione, e in partic., spettrografo araggiX. ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] X, oltre a quelle comuni a tutte le radiazioni elettromagnetiche (propagazione libera rettilinea, riflessione, rifrazione, diffrazione camera di Wilson.
Raggi γ
Radiazioni elettromagnetiche, cioè della stessa natura della luce e dei raggiX, ma di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] raggi luminosi monocromatici paralleli a (fig. 2B) che incida su un r. b viene scomposto, per fenomeni di diffrazionex sia 0 ≤ x ≤ 1 e inoltre che a ogni x si possa associare un x′ (complemento di x) avente la proprietà che x ⋃ x′ = 0, x ⋂ x′ ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] diffusore: si ha diffrazione e, per raggiX) da quella della radiazione incidente, e l’intensità aumenta all’aumentare della temperatura.
Radiazione Compton Così chiamata in quanto originantesi per effetto Compton (➔ Compton, Arthur Holly), vale a ...
Leggi Tutto
luce
luce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente [...] hanno nella propagazione della l. (assorbimento, dispersione, diffrazione, riflessione, rifrazione, ecc.), quelli che la l. raggiX, ecc. e, nello schema della meccanica ondulatoria, discipline riguardanti fenomeni di tipo ottico relativi a ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...