diagrammi di Laue
Mauro Cappelli
Pattern di diffrazione impiegati per ricavare informazioni sulla struttura di un solido cristallino. Dovuti al fisico tedesco Max von Laue, sono costituiti da macchie [...] della struttura cristallina (metodo di Laue). La procedura fa uso di raggiX policromatici provenienti da un tubo araggiXa tungsteno a spettro continuo. Tali raggi, formanti un fascio finemente collimato, passano attraverso un foro al centro ...
Leggi Tutto
Wuthrich, Kurt
Wüthrich, Kurt. – Chimico svizzero (n. Aarberg 1938). Dopo aver conseguito il PhD in chimica presso l'università di Basilea (1964), ha lavorato alla University of California di Berkeley, [...] magnetica nucleare (NMR, Nuclear magnetic resonance). A partire soprattutto dalla metà degli anni Settanta, specie complesse di interesse biologico, affiancandola alle tecniche di diffrazione dei raggiX. Per questi contributi W. ha ricevuto nel 2002 ...
Leggi Tutto
sfera di Ewald
Simone Gelosa
Sintesi geometrica delle condizioni di diffrazione dei raggiX da reticoli cristallini, che consente di visualizzare, in modo indiretto, i nodi di reticolo. Si immagini [...] del reticolo diretto o reale. L’intersezione di tale sfera con la prosecuzione del raggio incidente definisce l’origine del reticolo reciproco. Rispetto a tale ultimo reticolo, e tenendo presente la legge di Bragg, da un diffrattogramma sperimentale ...
Leggi Tutto
asterismo
asterismo [Der. del gr. asterismós, da astèr "stella"] [STF] [ASF] Termine usato talora, spec. nel passato, come sinon. di costellazione. ◆ [FSD] (a) Luminosità stellata a sei raggi osservabile [...] °. (b) Spec. nella metallurgia, fenomeno consistente in deformazioni delle figure di diffrazione di raggiX da parte di materiali cristallini che perdono di simmetria a causa di difetti intrinseci oppure di sollecitazioni che determinano deformazioni ...
Leggi Tutto
diffrattometria
diffrattometrìa [Der. di diffrattometro] [MTR] [OTT] (a) Specific., la disciplina che s'occupa del-l'uso dei diffrattometri, in partic. di quelli araggiX, per risalire a proprietà delle [...] sostanze diffrangenti, spec., nel caso di solidi, alla struttura. (b) Generic., il ricorso a esperimenti di diffrazione, anche non a scopo di misurazione. ...
Leggi Tutto
diffrattometro
diffrattòmetro [Comp. di diffrazione e -metro] [MTR] [OTT] (a) Specific., denomin. di spettrometri e spettrografi utilizzanti un reticolo di diffrazione e, in partic., di quelli araggi [...] X, destinati a misurazioni (v. le varie voci dedicate alla spettroscopia). (b) Generic., un dispositivo adiffrazione, anche senza scopi metrologici. ...
Leggi Tutto
diffrattografo
diffrattògrafo [Comp. di diffratto, part. pass. di diffrangere, e -grafo] [OTT] Spettrografo che utilizza un reticolo di diffrazione, e in partic., spettrografo araggiX. ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] l’ultravioletto e i raggiX. La risoluzione degli s. a reticolo è limitata, nel caso di osservatori a terra, dal seeing atmosferico è diversa per ogni componente monocromatica. I reticoli adiffrazione hanno il vantaggio, rispetto al prisma, di ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] X, oltre a quelle comuni a tutte le radiazioni elettromagnetiche (propagazione libera rettilinea, riflessione, rifrazione, diffrazione camera di Wilson.
Raggi γ
Radiazioni elettromagnetiche, cioè della stessa natura della luce e dei raggiX, ma di ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] raggiX la proprietà di non essere deviati da campi elettrici e magnetici. La natura elettromagnetica dei raggi γ fu riconosciuta soltanto nel 1912, con esperimenti di diffrazione radioattivo può assumere ogni valore da 0 a ∞. La vita media τ di un ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...