MILLOSEVICH, Federico. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 10 genn. 1875, secondogenito di Elia e di Vittoria Fanton.
Il padre, destinato a divenire uno dei maggiori astronomi italiani del tempo, [...] a collocare, primo in Italia, un’apparecchiatura di diffrazioneairaggiX per lo studio della cristallografia strutturale. Inoltre, in ma richiedeva di essere completato con ricerche relative ai loro rapporti genetici e alle loro trasformazioni.
...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] dette da leggere i libri di matematica usati nelle scuole italiane di ingegneria ai primi del secolo. Gli dette anche il trattato di meccanica di S. nei giorni successivi (per es. sulla diffrazione dei raggiX, sulla dinamica dei gas a bassissima ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] lavorando – sotto la guida di Peter Debye – sulla diffrazione di raggiX nei liquidi. Tornato a Roma alla fine dell’anno, divenne Istituto di sanità, Daria Bocciarelli e Giulio Cesare Trabacchi, ai quali si aggiunse nel 1940 Mario Ageno; presso l’ ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] di tre anni. Natta rimase sempre molto legato alla sua famiglia e ai luoghi della sua infanzia: a Ceriana, dove continuò a recarsi per tale tecnica, che ben si accoppiava con la diffrazione dei raggiX su cui lavorava da circa 10 anni, Natta ...
Leggi Tutto
ONORATO, Ettore
Andrea Candela
ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini.
Conclusi gli studi liceali nella città [...] impiego di lamine di cristalli come reticoli di diffrazione dei raggiX, aveva riscosso consensi crescenti nella comunità dei mineralisti corso degli anni Venti e Trenta. Così, ai lavori iniziali, come quelli concernenti le proprietà cristallografiche ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Massimo
Franco Calascibetta
– Nacque a Pella sul lago di Orta il 26 febbraio 1920 da Pietro e da Ines Trezzi.
Nel 1933 i genitori si separarono ed egli andò a vivere nella città natale della [...] potessero risultare all’uopo efficaci, quali la diffrazione di raggiX per la descrizione completa e precisa della geometria di 1ª classe e la medaglia d’oro del governo italiano ai benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte (1975). Fu socio ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...