Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nell’area toscana si ha un’intensa attività magmatica intracrostale (Elba, Giglio e Montecristo) e delle ricerche anche tattili di A. Bonalumi e P. Scheggi. Analoghe ma differenziate ricerche visive sono quelle di F. Lo Savio, del Gruppo Uno, a ...
Leggi Tutto
Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] formano in seguito al consolidamento di una massa magmatica, all’interno della crosta terrestre. Poiché questo processo I g. pegmatitici-pneumatolitici si formano per processi di differenziazione nei magmi quando è ultimata, o quasi, la segregazione ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] conosce nulla di più quando lo si è definito come ‛camera magmatica'. In particolare, la sua profondità resta sconosciuta e, a maggior le rocce sedimentarie presentano per lo più composizioni molto differenziate, fino a un alto grado di purezza di uno ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] (subalcaline) solo sui continenti. Questi due tipi erano considerati magmi primari indipendenti che si differenziavano in serie magmatiche distinte. Kennedy formalizzò anche i diffusi concetti di associazioni ‛vulcaniche' e ‛plutoniche': le ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] in rocce vulcaniche, come nei camini kimberlitici) e lo studio del magmatismo la cui profondità di genesi viene in genere stimata tra i 50 e peridotitica.
I graniti sono rocce già in parte differenziate che si possono formare anche per rifusione di ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] basaltica che già all’origine, prima cioè di subire processi di differenziazione, presentano peculiari differenze geochimiche che condizionano la successiva evoluzione del fuso magmatico, e quindi dei prodotti che costituiscono le diverse serie ...
Leggi Tutto
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] sono completamente omogenei. Ogni imprenditore, infatti, differenzia il proprio prodotto da quello degli altri modificandone petrografia, d. magmatica è la variazione nelle concentrazioni dei componenti presenti in una massa magmatica. Il fenomeno ...
Leggi Tutto
differenziazione
differenziazióne s. f. [der. di differenziare]. – 1. L’atto, il fatto di differenziare, cioè di rendere differente o di trattare in modo differente; il processo per cui si diviene differente, si acquistano cioè caratteri distintivi;...
magmatico
magmàtico agg. [der. di magma] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magma, o che è costituito da magma (soprattutto nel sign. geologico): fenomeno m., deposito m., differenziazione m. (v. differenziazione, n. 2 d); consolidazione m. (v....