MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] intorno all'influenza della temperatura di distillazione sulla differenziazione dei magmi, alla teoria degli agenti mineralizzatori, circolanti o dei vapori e gas di segregazione magmatica, i loro componenti mineralogici saranno rinnovati in un ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Fascio maturò nel contesto di una situazione magmatica dove si incrociarono gruppi ed esperienze estremamente diverse . nel settore idroelettrico. Insomma gli elementi di differenziazione programmatica erano tanti e tali da rendere impossibile un ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] , come abbiamo appena notato, la società risulta in Weber relativamente magmatica o meno strutturata di quanto non appaia in Marx, è anche i dati di survey e che coinvolgono in misura differenziata le classi sociali (nonché le generazioni dei padri e ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] diverse sotto l'egemonia di un capo guerriero è il fattore aggregante in questa situazione magmatica e su tale ruolo è basata la forte differenziazione di strati egemoni, di élites guerriere; labilità e mobilità dei gruppi consentono quella vastità ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] ); l’inevitabile, legata a eventi altamente spettacolari, e che si differenzia dal caso precedente per il fatto che la diretta non è più sull’era del digitale, operata attraverso l’articolazione magmatica di immagini ‘di realtà’ e la loro alterazione ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] ’ordine di grandezza dei tempi di formazione e di differenziazione della Terra, di specificare, infine, le condizioni fisiche delle decine di chilometri (mantle wedge, slabs, camere magmatiche, zone di fusione sotto ridges e vulcani) sono sovrimposte ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] dalle culture locali. Notevole è anche la progressiva differenziazione tipologica in atto fra uffici, residenze e complessi centro urbano della Nigeria, ha vissuto un’espansione magmatica, dalle dimensioni indecifrabili: sull’entità della sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una riflessione sulla qualità “urbana”, talvolta ascritta a repertori musicali differenti, [...] , collegati all’esperienza archetipica della folla e alla dimensione magmatica della grande città; forme ad alto livello di mediazione metropolitano – come la specializzazione e la differenziazione indotte dalla concentrazione di grandi masse, le ...
Leggi Tutto
segregazione
segregazióne [Der. dell'ingl. segregation, dal lat. segregatio -onis , che è dal part. pass. segregatus di segregare "separare una cosa dal tutto", comp. di se- separatore e grex gregis [...] ] S. magmatica: nella geologia, processo per cui durante la consolidazione di un magma taluni minerali, spec. metallici, si concentrano, cristallizzandosi per primi, costituendo giacimenti minerari. ◆ [GFS] S., o differenziazione, metamorfica: nella ...
Leggi Tutto
magmaticomagmàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di magma] [GFS] Consolidazione m.: nella geologia, processo in base al quale una massa magmatica passa dallo stato più o meno fluido a quello solido in seguito [...] progressivo raffreddamento, dando luogo alla formazione delle rocce eruttive. ◆ [GFS] Differenziazione m.: variazione della concentrazione dei componenti di una massa magmatica per cui questa, attraverso la sua evoluzione e consolidazione, può dare ...
Leggi Tutto
differenziazione
differenziazióne s. f. [der. di differenziare]. – 1. L’atto, il fatto di differenziare, cioè di rendere differente o di trattare in modo differente; il processo per cui si diviene differente, si acquistano cioè caratteri distintivi;...
magmatico
magmàtico agg. [der. di magma] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magma, o che è costituito da magma (soprattutto nel sign. geologico): fenomeno m., deposito m., differenziazione m. (v. differenziazione, n. 2 d); consolidazione m. (v....