BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] ricerche riguardano il settore meridionale dei massiccio, del quale vengono descritti i complessi fenomeni di differenziazionemagmatica, la varietà dei prodotti metamorfici di contatto, i rapporti strutturali fra massa intrusiva e rocce incassanti ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] e petrografico della Val Nambrone, in cui il F. portò apprezzati contributì alla conoscenza della differenziazionemagmatica di quel massiccio intrusivo. Caratteristiche riconosciute dei suoi lavori petrografici sono la grande accuratezza nelle ...
Leggi Tutto
differenziazione
differenziazióne s. f. [der. di differenziare]. – 1. L’atto, il fatto di differenziare, cioè di rendere differente o di trattare in modo differente; il processo per cui si diviene differente, si acquistano cioè caratteri distintivi;...
magmatico
magmàtico agg. [der. di magma] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magma, o che è costituito da magma (soprattutto nel sign. geologico): fenomeno m., deposito m., differenziazione m. (v. differenziazione, n. 2 d); consolidazione m. (v....