• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
495 risultati
Tutti i risultati [2171]
Matematica [495]
Fisica [359]
Biografie [272]
Medicina [189]
Temi generali [163]
Fisica matematica [164]
Biologia [140]
Analisi matematica [141]
Economia [121]
Ingegneria [125]

Mathieu Claude-Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mathieu Claude-Louis Mathieu 〈matiö´〉 Claude-Louis [STF] (Mâcon 1784 - Parigi 1875) Appartenne all'Osservatorio astronomico di Parigi e insegnò matematica nella École Polytechnique di Parigi. ◆ [ANM] [...] Equazione di M.: l'equazione differenziale y''+(a-2b cos2x)y=0, con a e b costanti, che s'incontra in problemi di fisica che comportano condizioni al contorno con simmetria ellittica, quali, per es., quelli riguardanti membrane vibranti di forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Agostinèlli, Cataldo

Enciclopedia on line

Agostinèlli, Cataldo Matematico (n. Ceglie Messapico 1894 - m. 1988). Prof. di meccanica superiore all'univ. di Torino dal 1939. Socio nazionale dei Lincei (1969). Si è occupato di questioni varie, particolarmente di meccanica [...] analitica, di geometria differenziale e di magnetofluidodinamica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – MAGNETOFLUIDODINAMICA – MECCANICA ANALITICA – MESSAPICO – CEGLIE

Kuiper, Nicolaas Hendrik

Enciclopedia on line

Matematico nederlandese (Rotterdam 1920 - Heteren, Paesi Bassi, 1994). Prof. all'univ. di Amsterdam (dal 1962), direttore (dal 1971) dell'Institut des hautes études scientifiques di Bures-sur-Yvette. Apportò [...] notevoli contributi alla topologia differenziale (immersioni isometriche di una varietà in un'altra), alla teoria dell'omotopia (gruppi di omotopia del gruppo unitario negli spazî di Hilbert), alla statistica matematica e a varie applicazioni alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAZIO EUCLIDEO – NEDERLANDESE – PAESI BASSI – MATEMATICA – ROTTERDAM

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni Craig Fraser Calcolo delle variazioni Il problema di Euler Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] la soluzione y del problema variazionale: ossia δy=(∂y/∂β)δβ è soluzione dell'equazione δV=0; ma δV=0 è un'equazione differenziale lineare del secondo ordine nell'incognita δy, la cui soluzione generale ha pertanto la forma δy=εu(x), dove u(x) è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

biarmònico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biarmonico biarmònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di bi- e armonico] [ANM] Di funzione reale di due variabili reali f(x,y) che, in un dato campo del piano (x,y), soddisfa l'equazione differenziale alle derivate [...] parziali ∇2∇2f, essendo ∇ l'operatore nabla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

Dini, Ulisse

Enciclopedia on line

Dini, Ulisse Matematico italiano (Pisa 1845 - ivi 1918). Alunno della Scuola normale superiore di Pisa (1860-64), vi ebbe maestri O. Mossotti ed E. Betti. Prof. prima di geodesia e poi di analisi nell'univ. di Pisa [...] e senatore. In un primo periodo (fino al 1871) l'attività scientifica del D. fu dedicata alla geometria differenziale (studio delle superfici con un sistema di linee di curvatura piane o sferiche, e delle rappresentazioni geografiche di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ANALISI INFINITESIMALE – GEODESIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dini, Ulisse (3)
Mostra Tutti

Bompiani, Enrico

Enciclopedia on line

Bompiani, Enrico Matematico (Roma 1889 - ivi 1975), fratello di Gaetano; prof. univ. dal 1923, insegnò a Milano e a Bologna; dal 1927 prof. di geometria analitica e descrittiva a Roma; socio nazionale dei Lincei (1947), [...] ; il B. è riuscito a "geometrizzare" larga parte della teoria delle equazioni differenziali e a semplificare i fondamenti della geometria differenziale proiettiva. Vanno ricordate le sue ricerche sulle geometrie da lui chiamate "riemanniane di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GEOMETRIA ANALITICA – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bompiani, Enrico (2)
Mostra Tutti

Bonnet, Pierre-Ossian

Enciclopedia on line

Matematico francese (Montpellier 1819 - Parigi 1892), prof. alla Sorbona e (dal 1862) membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. I suoi lavori riguardano il calcolo infinitesimale, la fisica matematica, [...] la meccanica razionale e soprattutto la geometria differenziale, ove conseguì importanti risultati nella teoria delle superfici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – FISICA MATEMATICA – MONTPELLIER

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento Jeremy Gray Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento La teoria generale [...] si rivelarono estremamente più difficili. Progressi ulteriori vennero con l'introduzione di idee provenienti dalla teoria delle funzioni complesse. L'equazione differenziale del primo ordine [10] F(z,w,w′)=0 dove w′=dw/dz e F è un polinomio in w e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Rham, Georges de

Enciclopedia on line

Matematico (Roche, Losanna, 1903 - Losanna 1990). Dal 1932 prof. all'univ. di Losanna e successivamente di Parigi (1943) e Ginevra (1953). Socio straniero dei Lincei (1962). Insigne matematico, le sue [...] ricerche riguardano soprattutto problemi di natura differenziale e topologica sulle varietà differenziabili (teoremi di de R.), e i risultati cui egli è pervenuto hanno aperto nuovi ed elevati settori di ricerca. Tra le opere: Variétés ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOSANNA – GINEVRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rham, Georges de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 50
Vocabolario
differenziale
differenziale agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
differenzialismo
differenzialismo s. m. Concezione basata sulla differenza di identità e caratteristiche che distinguono sessi, culture e civiltà. ◆ «Sono contro la discriminazione positiva, contro il “differenzialismo”. Io non credo che le donne siano più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali