• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
359 risultati
Tutti i risultati [2171]
Fisica [359]
Matematica [495]
Biografie [272]
Medicina [189]
Temi generali [163]
Fisica matematica [164]
Biologia [140]
Analisi matematica [141]
Economia [121]
Ingegneria [125]

bordo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bordo bórdo [Der. del germ. bord "fianco di barca"] [FSD] B. di grano: difetti planari che separano regioni cristalline ordinate: v. cristalli ionici: II 9 b. ◆ [ALG] B. di una varietà differenziale: [...] v. trasversalità: VI 339 e. ◆ [ALG] B. di un p-simplesso singolare: v. forme differenziali: II 687 b. ◆ [LSF] Effetti di b.: le modificazioni subite da enti, grandezze, ecc., in prossimità delle estremità di un corpo, rispetto al valore che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bordo (2)
Mostra Tutti

ipoidale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipoidale ipoidale [agg. Der. dell'ingl. hypoid, comp. di hyp(erbol)oid "iperboloide"] [FTC] [MCC] Coppia i.: coppia di ruote dentate coniche per trasmissione fra assi sghembi ortogonali, usata, per es., [...] nel differenziale degli autoveicoli; è costituita da una corona conica e da un rocchetto con dentature speciali (dentature i. o ipoidi), e ha il vantaggio, tra l'altro, di avere più coppie di denti sempre in presa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Mathieu Claude-Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mathieu Claude-Louis Mathieu 〈matiö´〉 Claude-Louis [STF] (Mâcon 1784 - Parigi 1875) Appartenne all'Osservatorio astronomico di Parigi e insegnò matematica nella École Polytechnique di Parigi. ◆ [ANM] [...] Equazione di M.: l'equazione differenziale y''+(a-2b cos2x)y=0, con a e b costanti, che s'incontra in problemi di fisica che comportano condizioni al contorno con simmetria ellittica, quali, per es., quelli riguardanti membrane vibranti di forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti Craig G. Fraser Meccanica dei continui e dei sistemi discreti Origine dei concetti di sforzo e di deformazione La teoria matematica [...] di variazione δ fu nondimeno presentato in modo molto formale. Il simbolo δ ha proprietà analoghe a quelle dell'usuale simbolo d del calcolo differenziale. Così δ(x+y)=δx+δy e δ(xy)==xδy+yδx. Inoltre, d e δ sono permutabili (dδ=δd), come lo sono δ e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Leslie Sir George

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Leslie Sir George Leslie 〈lèsli〉 Sir George [STF] (Largo 1766 - Coates 1832) Prof. prima di matematica (1805) e poi di fisica (1819) nell'univ. di Edimburgo. ◆ [TRM] Termometro di L.: lo stesso che termometro [...] (←) differenziale a gas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Hill George William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hill George William Hill 〈hil〉 George William [STF] (New York 1838 - West Nyack, New York, 1914) Astronomo del Servizio degli SUA per le effemeridi nautiche (1861); socio straniero dei Lincei (1913). [...] ◆ [ANM] Equazione di H.: equazione differenziale del secondo ordine a coefficienti periodici che governa il moto delle particelle in un acceleratore circolare: v. acceleratori di particelle: I 8 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

solitóne

Enciclopedia on line

solitóne In fisica, termine usato per indicare entità localizzate, presenti in soluzioni numeriche dell'equazione di Korteweg e de Vries, aventi la notevole proprietà di sopravvivere a reciproche collisioni [...] non lineare di Korteweg e de Vries Alla fine del 19° sec. D. Korteweg e G. de Vries scrissero una equazione differenziale non lineare per rappresentare il moto di un fluido in un canale, che in opportune unità adimensionali ha la forma: ut (x ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – DISPERSIONE CROMATICA – PARTICELLE ELEMENTARI – OTTICA NON LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solitóne (4)
Mostra Tutti

Meščerskij, Ivan Vsevolodovič

Enciclopedia on line

Fisico russo (Arcangelo 1859 - Leningrado 1935), dal 1902 prof. nel politecnico di Pietroburgo. È uno dei fondatori della meccanica dei corpi di massa variabile, di cui enunciò i primi risultati nel 1893; [...] nel 1897 pubblicò l'equazione differenziale fondamentale (detta equazione di M.) del moto di un punto di massa variabile. Nel 1904 dette la teoria generale del moto di un punto la cui massa vari per distacco o per associazione di particelle materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – LENINGRADO – COMETE

divergenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

divergenza divergènza [Der. del lat. scient. moderno divergentia, dal part. pres. divergens -entis di divergere (J. Kepler, 1611), formato sul precedente devergere "allontanarsi", comp. di de- e vergere [...] "volgere" e quindi "l'allontanarsi"] [ALG] [ANM] Operatore vettoriale differenziale (simb. div oppure come prodotto scalare dell'operatore nabla) che, applicato al vettore di un campo, individua le sorgenti scalari di esso: v. campi, teoria classica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divergenza (3)
Mostra Tutti

riflettivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riflettivita riflettività [Der. dell'ingl. reflectivity, dal lat. reflectere "riflettere"] [EMG] [MCC] (a) La capacità di una superficie di dar luogo al fenomeno della riflessione. (b) Lo stesso che [...] riflettanza, grandezza che misura la capacità anzidetta. ◆ [FML] R. differenziale: v. superfici solide, fisica delle: VI 23 a. ◆ [TRM] R. monocromatica: v. irraggiamento termico: III 323 d. ◆ [FSP] Coefficiente di r.: lo stesso che riflettanza. ◆ [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
differenziale
differenziale agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
differenzialismo
differenzialismo s. m. Concezione basata sulla differenza di identità e caratteristiche che distinguono sessi, culture e civiltà. ◆ «Sono contro la discriminazione positiva, contro il “differenzialismo”. Io non credo che le donne siano più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali