• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [2171]
Analisi matematica [141]
Matematica [495]
Fisica [359]
Biografie [272]
Medicina [189]
Temi generali [163]
Fisica matematica [164]
Biologia [140]
Economia [121]
Ingegneria [125]

L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali Thomas Archibald Equazioni differenziali alle derivate parziali Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] semplice, diventa il primo integrale, relativo a dσ, è esteso all'intera superficie A, mentre il secondo rappresenta la funzione il cui differenziale totale è Xdx+Ydy+Zdz… [qui dσ è un elemento di superficie, e X, Y e Z sono le componenti note di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

funzione di Green

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

funzione di Green Luca Tomassini Una funzione legata alla rappresentazione tramite integrali di soluzioni di equazioni differenziali (su una regione X⊂ℝ{[) con condizioni al bordo (della regione X, [...] D−1 indica l’inverso di D. Determinare la funzione di Green, dunque, riduce lo studio delle proprietà di un operatore differenziale allo studio di quelle del corrispondente operatore integrale. In particolare, il problema agli autovalori Df(x)=f(x) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – OPERATORE DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione di Green (1)
Mostra Tutti

metodo multigriglia (o multigrid)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metodo multigriglia (o multigrid) Alfio Quarteroni Metodo per la risoluzione numerica efficiente di sistemi lineari associati alla discretizzazione di problemi differenziali, sia ordinari che alle derivate [...] =fηAηxη=fη, si può ricorrere a un problema numerico ausiliario, diciamo AΗwΗ=gΗ, ottenuto dalla discretizzazione dello stesso problema differenziale, ma su una griglia più rada di ampiezza caratteristica H>>h. La nuova matrice AΗ avrà ;NΗ〈〈Nη ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

Whittaker Sir Edmund Taylor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Whittaker Sir Edmund Taylor Whittaker 〈uìtikë〉 Sir Edmund Taylor (Southport 1873 - Edimburgo 1956) Prof. di meccanica nell'univ. di Edimburgo (1912); socio straniero dei Lincei (1922). ◆ [ANM] Equazione [...] di W.: equazione differenziale del secondo ordine, y''+[(1/4-n2)/x2+k/x-1/4]y=0, con punti singolari a 0 e ∞; è la forma ridotta di un'equazione ipergeometrica degenere e per k=0 è equivalente all'equazione di Bessel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SOUTHPORT – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whittaker Sir Edmund Taylor (3)
Mostra Tutti

bordo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bordo bórdo [Der. del germ. bord "fianco di barca"] [FSD] B. di grano: difetti planari che separano regioni cristalline ordinate: v. cristalli ionici: II 9 b. ◆ [ALG] B. di una varietà differenziale: [...] v. trasversalità: VI 339 e. ◆ [ALG] B. di un p-simplesso singolare: v. forme differenziali: II 687 b. ◆ [LSF] Effetti di b.: le modificazioni subite da enti, grandezze, ecc., in prossimità delle estremità di un corpo, rispetto al valore che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bordo (2)
Mostra Tutti

Mathieu Claude-Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mathieu Claude-Louis Mathieu 〈matiö´〉 Claude-Louis [STF] (Mâcon 1784 - Parigi 1875) Appartenne all'Osservatorio astronomico di Parigi e insegnò matematica nella École Polytechnique di Parigi. ◆ [ANM] [...] Equazione di M.: l'equazione differenziale y''+(a-2b cos2x)y=0, con a e b costanti, che s'incontra in problemi di fisica che comportano condizioni al contorno con simmetria ellittica, quali, per es., quelli riguardanti membrane vibranti di forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni Craig Fraser Calcolo delle variazioni Il problema di Euler Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] la soluzione y del problema variazionale: ossia δy=(∂y/∂β)δβ è soluzione dell'equazione δV=0; ma δV=0 è un'equazione differenziale lineare del secondo ordine nell'incognita δy, la cui soluzione generale ha pertanto la forma δy=εu(x), dove u(x) è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

biarmònico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biarmonico biarmònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di bi- e armonico] [ANM] Di funzione reale di due variabili reali f(x,y) che, in un dato campo del piano (x,y), soddisfa l'equazione differenziale alle derivate [...] parziali ∇2∇2f, essendo ∇ l'operatore nabla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento Jeremy Gray Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento La teoria generale [...] si rivelarono estremamente più difficili. Progressi ulteriori vennero con l'introduzione di idee provenienti dalla teoria delle funzioni complesse. L'equazione differenziale del primo ordine [10] F(z,w,w′)=0 dove w′=dw/dz e F è un polinomio in w e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Calcolo delle variazioni

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] Lagrange, mostra che la funzione incognita u per cui risulta minimo il valore di E deve risolvere una ben precisa equazione differenziale, vale a dire che u verifica un'identità che coinvolge u e la sua derivata u': utilizzando la formula risolutiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DI EULERO-LAGRANGE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – LENTE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcolo delle variazioni (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
differenziale
differenziale agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
differenzialismo
differenzialismo s. m. Concezione basata sulla differenza di identità e caratteristiche che distinguono sessi, culture e civiltà. ◆ «Sono contro la discriminazione positiva, contro il “differenzialismo”. Io non credo che le donne siano più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali