• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2171 risultati
Tutti i risultati [2171]
Matematica [495]
Fisica [359]
Biografie [272]
Medicina [189]
Temi generali [163]
Fisica matematica [164]
Biologia [140]
Analisi matematica [141]
Economia [121]
Ingegneria [125]

equazione differenziale, integrale di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale, integrale di una equazione differenziale, integrale di una locuzione che, senza ulteriori specificazioni, indica ‘l’integrale generale di un’→ equazione differenziale, e dunque [...] la soluzione nella forma y′ = z(x, C), l’integrale generale è y = ƒ(x, z(x, C)). • Equazione risolta rispetto a x. Un’equazione differenziale di questo tipo ha la forma x = ƒ(y, y′). Assumendo x = x(y) ⇒ x′ = 1/y′ si ha l’equazione x = ƒ(y, 1 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE OMOGENEA – EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – SEMPLICEMENTE CONNESSO – EQUAZIONE DI LAGRANGE

equazione differenziale alle derivate parziali

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale alle derivate parziali equazione differenziale alle derivate parziali equazione differenziale nella quale l’incognita dipende da due o più variabili, per cui le derivate sono [...] del sistema si può scrivere nella forma implicita α(x, y, u) = costante e β(x, y, u) = costante, l’integrale generale dell’equazione differenziale è dato da F(α (x, y, u), β(x, y, u)) = 0, dove F è una funzione arbitraria. Per un’equazione del ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – PROBLEMA DI → DIRICHLET – EQUAZIONE DI → LAPLACE – EQUAZIONE DEL → CALORE – PROBLEMA DI → NEUMANN

equazione differenziale a coefficienti costanti

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale a coefficienti costanti equazione differenziale a coefficienti costanti → equazione differenziale lineare. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE

forma differenziale, primitiva di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

forma differenziale, primitiva di una forma differenziale, primitiva di una → forma differenziale. ... Leggi Tutto

equazione differenziale a variabili separabili

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale a variabili separabili equazione differenziale a variabili separabili → equazione differenziale, integrale di una. ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE

equazione differenziale in forma autoaggiunta

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale in forma autoaggiunta equazione differenziale in forma autoaggiunta → equazione differenziale, problemi ai limiti per una. ... Leggi Tutto

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714) Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] modello per indicare le limitazioni nella previsione del tempo. Se X e Y sono spazi di funzioni e Al(t) è un operatore differenziale, si trova un'equazione a derivate parziali. Per es., sia Ω⊂IR3 un insieme limitato con il bordo regolare ∂Ω e si ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – DIMENSIONE DI HAUSDORFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUAZIONI DIFFERENZIALI (2)
Mostra Tutti

equazione differenziale, ordine di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale, ordine di una equazione differenziale, ordine di una ordine massimo di derivazione con cui l’incognita compare in una equazione differenziale F(x, y, y′, ..., y(n)) = 0. Tale [...] ordine n corrisponde al numero di condizioni da assegnare nel problema di → Cauchy, y(k)(x0) = y0(k), con 0 ≤ k < n, e quindi al numero di costanti arbitrarie da cui dipende l’integrale generale. Non ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DI → CAUCHY – INTEGRALE GENERALE

sistema differenziale, stabilita di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema differenziale, stabilita di un sistema differenziale, stabilità di un proprietà di un sistema dinamico di equazioni differenziali corrispondente alla nozione intuitiva di non avere una evoluzione [...] del vettore incognito le traiettorie delle soluzioni (ritratto di fase del sistema). Nel caso lineare, un sistema differenziale omogeneo del secondo ordine ha la forma Le sue soluzioni stazionarie (cioè costanti nel tempo, e quindi corrispondenti ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DI ATTRAZIONE – CAOS DETERMINISTICO – INTEGRALE GENERALE – MATRICE JACOBIANA – PUNTO STAZIONARIO

differenziale binomio, integrazione di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

differenziale binomio, integrazione di un differenziale binomio, integrazione di un → differenziale binomio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 218
Vocabolario
differenziale
differenziale agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
differenzialismo
differenzialismo s. m. Concezione basata sulla differenza di identità e caratteristiche che distinguono sessi, culture e civiltà. ◆ «Sono contro la discriminazione positiva, contro il “differenzialismo”. Io non credo che le donne siano più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali