• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2171 risultati
Tutti i risultati [2171]
Matematica [495]
Fisica [359]
Biografie [272]
Medicina [189]
Temi generali [163]
Fisica matematica [164]
Biologia [140]
Analisi matematica [141]
Economia [121]
Ingegneria [125]

Hermite Charles

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hermite Charles Hermite 〈ermìt〉 Charles [STF] (Dieuze 1822 - Parigi 1901) [STF] Prof. di analisi matematica alla Sorbona (1869) e poi nell'École Polytechnique (1878); socio straniero dei Lincei (1883). [...] n intero), cioè Hn(x)=(-1)n exp(x2) dnexp(-x2)/dxn. I polinomi di H. soddisfano l'equazione differenziale y''-2xy'+2ny=0 e intervengono, per es., nella teoria dell'oscillatore lineare nella meccanica quantistica (v. oscillatore armonico quantistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – OSCILLATORE LINEARE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hermite Charles (2)
Mostra Tutti

algebra tensoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

algebra tensoriale algebra tensoriale ambito di calcolo che ha per oggetto i tensori e le relative proprietà. Un → tensore è un ente matematico definito nell’ambito della geometria differenziale e oggi [...] studiato come un capitolo dell’algebra lineare. Esso rappresenta una generalizzazione del concetto di → vettore, atto a descrivere particolari grandezze geometriche e fisiche. Permette infatti di considerare, ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TRASFORMAZIONI LINEARI – ANALISI MATEMATICA – CALCOLO TENSORIALE – INSIEME ORDINATO

Moigno, François-Napoléon-Marie

Enciclopedia on line

Matematico (Guéméné, Morbihan, 1804 - Saint-Denis, Senna, 1884), gesuita, poi canonico di Saint-Denis. Divulgò le idee e i risultati di A.-L. Cauchy con un ampio trattato di calcolo differenziale e integrale [...] (1840-61) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – MORBIHAN – GESUITA – SENNA

risoluzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

risoluzione risoluzione termine utilizzato con significati diversi a seconda del contesto. ☐ In analisi e algebra, indica un procedimento atto a determinare le soluzioni di una equazione, una equazione [...] differenziale, una disequazione, un sistema di equazioni o di formule, un problema in generale. ☐ In topologia algebrica, successione esatta di moduli su un anello A del tipo oppure del tipo Una risoluzione di un A-modulo M è una risoluzione in ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SUCCESSIONE ESATTA – PUNTI PER POLLICE – TRIGONOMETRIA – DISEQUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risoluzione (3)
Mostra Tutti

Bertrand, Joseph-Louis-François

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bertrand, Joseph-Louis-Francois Bertrand, Joseph-Louis-François  Matematico francese (Parigi 1822 - ivi 1900) che si è distinto per i suoi studi sulla teoria dei numeri, la geometria differenziale, la [...] teoria delle probabilità e la termodinamica. È noto alla teoria economica per aver sottoposto a critica (in una comunicazione letta all’Accademia delle Scienze e pubblicata nel 1883) il modello del duopolio ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – CONCORRENZA PERFETTA – TEORIA DEI NUMERI – TERMODINAMICA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertrand, Joseph-Louis-François (2)
Mostra Tutti

osmometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

osmometro osmòmetro [Comp. di osmo(si) e -metro] [MTR] [CHF] Strumento per misurare la pressione osmotica di una soluzione; nella sua forma di base, è costituito da un manometro differenziale applicato [...] tra la soluzione in un vaso interno poroso semipermeabile e il solvente puro in un vaso esterno normale che contiene il primo. ◆ [CHF] O. di Pfeffer: → osmosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

manòmetro

Enciclopedia on line

manòmetro Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione tra due fluidi, o ancora tra due punti dello stesso fluido (m. differenziale). I m. misurano [...] la pressione di fluidi contenuti in ambienti di volume limitato e si differenziano in ciò dai barometri, che misurano la pressione atmosferica. Si possono raggruppare in tre classi principali: m. a colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: EFFETTO PIEZOELETTRICO – PRESSIONE ATMOSFERICA – BAROMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manòmetro (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali Thomas Archibald Equazioni differenziali alle derivate parziali Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] semplice, diventa il primo integrale, relativo a dσ, è esteso all'intera superficie A, mentre il secondo rappresenta la funzione il cui differenziale totale è Xdx+Ydy+Zdz… [qui dσ è un elemento di superficie, e X, Y e Z sono le componenti note di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Spencer, Donald Clayton

Enciclopedia on line

Matematico (Boulder 1912 - Durango 2001). Prof. alla Stanford University (1942-50), quindi (1950-63) all'univ. di Princeton e infine (1963-78) di nuovo alla Stanford University. Studioso di geometria differenziale [...] e di teoria delle varietà, si occupò, insieme con K. Kodaira e altri, della teoria delle deformazioni delle varietà complesse. Questa, che nel caso della dimensione complessa 1 si trova già prefigurata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – STANFORD UNIVERSITY – VARIETÀ COMPLESSE – CURVE ALGEBRICHE – KODAIRA

Radon, Johann

Enciclopedia on line

Radon, Johann Matematico (Děčín 1887 - Vienna 1956). Prof. nelle univ. di Amburgo (1919), Greifswald (1922), Erlangen (1925), Breslavia (1928). Si occupò di teoria delle funzioni reali, di calcolo delle variazioni, [...] di geometria differenziale. n Misura di Radon su uno spazio topologico: misura di Borel il cui valore su ciascun insieme boreliano A coincide con l'estremo superiore dei valori sugli insiemi compatti contenuti in A. n Teorema di Radon-Nikodým: siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – INSIEMI COMPATTI – GREIFSWALD – NUMERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radon, Johann (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 218
Vocabolario
differenziale
differenziale agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
differenzialismo
differenzialismo s. m. Concezione basata sulla differenza di identità e caratteristiche che distinguono sessi, culture e civiltà. ◆ «Sono contro la discriminazione positiva, contro il “differenzialismo”. Io non credo che le donne siano più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali