• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2171 risultati
Tutti i risultati [2171]
Matematica [495]
Fisica [359]
Biografie [272]
Medicina [189]
Temi generali [163]
Fisica matematica [164]
Biologia [140]
Analisi matematica [141]
Economia [121]
Ingegneria [125]

L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria Massimo Corradi Meccanica e ingegneria Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] teoria dell'urto, nonché il problema dell'equilibrio e del moto dei fluidi, in cui fa largo uso del calcolo differenziale e anticipa i temi che saranno oggetto della rivoluzione matematica nella meccanica. Alcuni anni dopo, Euler affronta la dinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Roberts, William

Enciclopedia on line

Matematico (Cork 1817 - Dublino 1883), prof. al Trinity College di Dublino. Le sue ricerche riguardano soprattutto la geometria differenziale (rettificazione di curve piane appartenenti a particolari famiglie, [...] superfici parallele) e la teoria delle funzioni (funzioni ellittiche e loro proprietà geometriche). È stato socio corrispondente (1853) e poi (1883) socio straniero dei Lincei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – DUBLINO – CORK

resistivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resistivita resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] (di volume), anche resistenza elettrica specifica: per un materiale è data, a norma della cosiddetta seconda legge di Ohm, dalla relazione ρ=RS/l, con R resistenza elettrica, S area della sezione e l lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resistivita (1)
Mostra Tutti

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] , a rapporto incrementale limitato) su tutto (a, b) e tale che ω (a) = ω (b). Posto y (x) = y0 (x) + tω (x), il calcolo differenziale insegna che, se y0 (x) è un'estremante per I, la derivata prima di I [y(x)] rispetto a t, calcolata per t = 0, deve ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAZIONI, CALCOLO DELLE (4)
Mostra Tutti

Nishina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nishina Nishina 〈nisŠina〉 [FSN] Equazione, o formula, di Klein-N.: v. Klein, Oskar Benjamin. ◆ [EMG] Sezione d'urto differenziale di Klein-N.: v. fotone: II 723 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE

Frénet, Frédéric-Jean

Enciclopedia on line

Matematico (Périgueux, Dordogne, 1816 - ivi 1900); prof. alla università (dal 1848) di Lione. Portano il suo nome tre formule fondamentali di geometria differenziale delle curve. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frénet, Frédéric-Jean (3)
Mostra Tutti

Bäcklund, Albert Victor

Enciclopedia on line

Fisico matematico (Wasby 1845 - Lund 1922); fu professore all'università di Lund. Si occupò anche di questioni di geometria differenziale: va sotto il suo nome una celebre trasformazione delle superfici [...] a curvatura costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE

metodo all'indietro di Eulero

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo all'indietro di Eulero metodo all’indietro di Eulero → Eulero, metodo di (per la risoluzione di una equazione differenziale). ... Leggi Tutto

Eulero, metodo in avanti di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, metodo in avanti di Eulero, metodo in avanti di → Eulero, metodo di (per la risoluzione di una equazione differenziale). ... Leggi Tutto

Eulero, metodo all'indietro di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, metodo all'indietro di Eulero, metodo all’indietro di → Eulero, metodo di (per la risoluzione di una equazione differenziale). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 218
Vocabolario
differenziale
differenziale agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
differenzialismo
differenzialismo s. m. Concezione basata sulla differenza di identità e caratteristiche che distinguono sessi, culture e civiltà. ◆ «Sono contro la discriminazione positiva, contro il “differenzialismo”. Io non credo che le donne siano più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali